CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Monitoraggio dei comportamenti e metodiche di prevenzione nell’adolescenza

Ente capofila: DoRS

Periodo di svolgimento: settembre 2007 – luglio 2008

Obiettivo

mappare e rappresentare per ogni regione le attività di prevenzione, educazione e promozione della salute che gli enti pubblici e privati rivolgono agli adolescenti, con riferimento a 6 ambiti tematici di riconosciuta rilevanza internazionale: prevenzione del consumo di sostanze (tabacco, alcol, droghe); prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse; prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare; sicurezza stradale e prevenzione dei comportamenti a rischio; promozione della salute mentale; promozione del benessere e sviluppo delle life skills.

Contenuti

Per i requisiti metodologici richiesti, sono stati 59 i progetti inseriti nella banca dati nazionale ProSa del DoRS. Tra i contenuti, la raccolta, analisi e sintesi degli interventi censiti e loro catalogazione attraverso la banca dati Pro.Sa. (Promozione Salute) on line del DoRS. Sul sito del DoRS è stata cerata un’area riservata ai ricercatori responsabili e a i documentalisti dei Centro coinvolti nel progetto. Nella banca dati nazionale sono stati pubblicati i progetti e gli interventi educativi che nell’impianto progettuale rispondevano a precisi requisiti metodologici e che erano ritenuti completi delle informazioni necessarie all’indagine. La ricognizione ha consentito la raccolta di 1.575 progetti, alcuni dei quali sono stati individuati come buone pratiche secondo i criteri metodologici e di efficacia desunti dalla letteratura accreditata. Il Cefpas ha ricevuto complessivamente 259 progetti provenienti da aziende pubbliche e private del territorio siciliano. Al termine della fase di ricognizione sono stati organizzati presso il Cefpas due incontri formativi con i responsabili dei servizi e con i referenti partecipanti al progetto; insieme a loro sono stati condivisi e analizzati i criteri di selezione delle buone pratiche per la trasferibilità dei progetti.

Destinatari

132 enti aderenti (ASP, aziende ospedaliere, AOUP, DASOE, FIDAPA, Centro Giustizia Minorile di Palermo, Comune di Palermo, Associazioni e cooperative del privato sociale).

Fonte di finanziamento

Programma Guadagnare salute– Progetto nazionale (Attività di ricognizione di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute negli adolescenti nelle regioni italiane). Ministero della Salute – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM). L’accordo di collaborazione è stato siglato nel mese di settembre 2007 tra ASL n.5 della Regione Piemonte, ente gestore del DoRS (Centro regionale di documentazione per la promozione della salute).

Monitoraggio dei comportamenti e metodiche di prevenzione nell’adolescenza

Salta al contenuto