CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

“Executive master in Slow Medicine” in collaborazione con l’A.O. Papardo di Messina e Slow Medicine

Obiettivi

Slow Medicine nel 2012 ha dato vita al progetto “Fare di più non significa fare meglio” in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, quella degli Infermieri, l’Agenzia regionale di sanità della Regione Toscana, il portale PartecipaSalute (promosso dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, dal gruppo Cochrane Italiano e dall’agenzia Zadig), la Federazione per il Sociale e la Sanità della provincia autonoma di Bolzano, l’istituto Change di Torino e l’associazione Altroconsumo.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire il dialogo dei medici e degli altri professionisti della salute con i pazienti e i cittadini su esami diagnostici, trattamenti e procedure a rischio di inappropriatezza in Italia, per giungere a scelte informate e condivise.

L’assessore per la salute della Regione Siciliana il 1° luglio 2019, con la direttiva n. 53456 ha avviato il “Programma Regionale Appropriatezza” e ha disposto l’istituzione, in tutte le Aziende Sanitarie del SSR, di un gruppo di lavoro specifico, presieduto dal Direttore Sanitario aziendale, avente come obiettivi la promozione della conoscenza della campagna Choosing Wisely tra medici e professionisti sanitari, l’implementazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy e la valutazione dell’impatto delle raccomandazioni sui processi assistenziali aziendali in termini di appropriatezza prescrittiva, di riduzione del consumo ingiustificato di risorse e di riduzione dei danni ai pazienti derivanti dalle prescrizioni inappropriate.

La predetta direttiva ha anche identificato l’Executive Master su Slow Medicine progettato dal CEFPAS come strumento per rendere omogenee lo sviluppo delle attività progettuali, definendo altresì le modalità di individuazione dei partecipanti.

Destinatari

Rappresentanti dei gruppi di lavoro aziendali, segnalati dalle Direzioni aziendali al servizio 8 del DASOE.

Valutazione

La valutazione della qualità del percorso formativo, degli apprendimenti e delle competenze acquisite verrà effettuata per mezzo di questionari. La valutazione complessiva dell’impatto del progetto sarà effettuata per mezzo di dati acquisiti dai gruppi di lavoro aziendali e di rendiconti sulle attività realizzate. Per la valutazione certificativa del Master, ogni corsista dovrà elaborare un project work contenente sia il progetto di implementazione delle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy redatto insieme con il rispettivo gruppo di lavoro aziendale, sia il resoconto personale sull’andamento delle attività del proprio gruppo di lavoro e sui risultati conseguiti dalla propria azienda.

Risultati attesi

Promuovere la conoscenza del progetto “Fare di più non significa fare meglio” tra i professionisti del Servizio Sanitario Regionale con il supporto dell’Associazione Slow Medicine.

Allegati

“Executive master in Slow Medicine” in collaborazione con l’A.O. Papardo di Messina e Slow Medicine

Salta al contenuto