CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Corso “Mortalità da COVID-19 e malattie croniche non trasmissibili” – CEFPAS, 27 Settembre 2021

Lo scorso 27 Settembre 2021 si è svolto al CEFPAS il Corso “La mortalità da Covid19 e malattie croniche non trasmissibili” che ha visto la partecipazione di operatori sanitari e socio sanitari.

L’esperienza d’aula e il confronto con i corsisti hanno consentito di raggiungere l’obiettivo di sviluppare le conoscenze riguardanti la lettura e l’interpretazione dei dati epidemiologici raccolti durante l’attuale pandemia e, in particolare, evidenziare la correlazione tra la mortalità da Covid 19 e le malattie croniche non trasmissibili (MNCT), tenendo conto delle fasce di età e dello stato sociale. Obiettivo finale del corso è stato quello di dimostrare come la prevenzione delle MNCT e dei relativi fattori di rischio potrebbe evitare un eccesso di mortalità da Covid19.

Durante il corso sono stati presentati i dati aggiornati tratti da studi clinici, rilevazioni e ricerche pubblicate da fonti ufficiali, quali Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, ISTAT, EUROSTAT, Protezione Civile, SISMG e altre.

I lavori sono stati coordinati dal Dr. Salvatore Scondotto, Dirigente del Servizio 9 Sorveglianza ed epidemiologia valutativa del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana.

Il Dr. Scondotto ha evidenziato come i dati di sorveglianza sui decessi sono in continuo aggiornamento e consolidamento ed entrambe le attività necessitano di tempo per essere consolidate. Ogni Regione ha la propria organizzazione per l’aggiornamento e relativi tempi di esecuzione. Bisogna tenere conto, quindi, che i tempi di notifica, controllo, verifica e aggiornamento variano da Regione a Regione e da periodo a periodo; ciò può implicare variazioni (in aumento e/o in diminuzione) e differenze sia con i dati già pubblicati nei report precedenti, sia con i dati pubblicati dalla Protezione Civile.

Il Dr. Scondotto ha quindi presentato gli strumenti per la sorveglianza Covid 19 e mortalità (Fonti amministrative correnti e Fonti ad hoc) evidenziando come ad oggi le principali fonti di riferimento sono rappresentate dal flusso ISS e da quello della Protezione Civile, diversi tra loro per modalità e tempi di rilevazione.

Numerosi gli aspetti positivi, ma anche le criticità soprattutto per quanto riguarda  l’esigenza e richiesta di tempestività da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica che sovente contrasta con la completezza e l’esaustività informativa.

E’ stato quindi presentato il Sistema di sorveglianza Covid 19 in Sicilia (attuato secondo le disposizioni dell’ISS) che si basa sulle segnalazioni degli 85 referenti delle Aziende sanitarie (territoriali e ospedaliere). Alimentando un flusso di segnalazione continuo (non giornaliero), gli stessi hanno il compito di aggiornare entro le 12 ore i nuovi casi e il loro stato clinico.

Sono intervenuti al corso come relatori il Dr. Graziano Onder, Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrinometaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma che ha illustrato le caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia, sempre in correlazione con le MCNT, e in alcuni Stati Europei (decessi mensili 2020 e primo trimestre 2021 con incremento % rispetto alla media 2016-2019).

Graziano Onder ha successivamente illustrato i 4 criteri per definire un decesso da Covid19, secondo il Rapporto sulla classificazione delle cause di morte da Covid 19, e presentato le modalità per misurare i decessi, i fattori di rischio per mortalità, il rapporto tra vaccini e decessi e la cura delle patologie croniche nell’era Covid 19.  

Ha proseguito i lavori la Dr.ssa Paola Michelozzi Direttore UOC Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio che ha illustrato i dati nazionali e regionali del Sistema di Sorveglianza della mortalità giornaliera (SISMG) da COVID-19.

L’iniziativa formativa ha avuto molto successo ed è stata una preziosa occasione per chiarire alcuni nodi  focali sul sistema di raccolta e restituzione dei dati sui decessi da Covid 19 richiesti dall’ISS. Da qui è emersa l’esigenza del DASOE Sicilia di programmare una successiva edizione del corso da rivolgere ai referenti aziendali addetti alla rilevazione dei decessi da Covid, con la finalità di rendere ancor più efficiente e uniforme il sistema di rilevazione.  

Per info: Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it

Corso “Mortalità da COVID-19 e malattie croniche non trasmissibili” – CEFPAS, 27 Settembre 2021

Salta al contenuto