
Roberto Sanfilippo è il Direttore Generale del Cefpas, il Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario. Il Centro è una struttura d’eccellenza che, da oltre 25 anni, si occupa della formazione di operatori socio-sanitari, infermieri, medici, personale amministrativo e manager.
La sfida imposta dalla pandemia ha richiesto di rafforzare le competenze del personale sanitario. Quanto è importante l’aggiornamento professionale continuo per una sanità di qualità e per una migliore assistenza?
I medici e tutti gli operatori sanitari devono essere aggiornati sugli sviluppi e sui progressi della medicina e della scienza, e in questo devono avvalersi dell’importante contributo offerto dalla digitalizzazione e dalla tecnologia. È fondamentale, infatti, che i camici bianchi siano costantemente formati e informati sugli sviluppi della medicina, sulle innovazioni tecnologiche e sulle novità diagnostiche e terapeutiche per rispondere ai bisogni del paziente, alle esigenze del Servizio Sanitario e al proprio sviluppo professionale. Per questo motivo tutti i medici, ogni triennio, sono obbligati a frequentare corsi, convegni, congressi e seminari al fine di conseguire 150 crediti ECM.
La transizione digitale è una delle priorità del PNRR. Su quali competenze si focalizza la strategia formativa del CEFPAS?
La nostra programmazione è proiettata a investire concretamente nella formazione sanitaria continua affinché medici, infermieri, operatori sociosanitari e tecnici abbiano sempre più competenze e abilità per approcciarsi all’uso di nuovi strumenti offerti dall’innovazione tecnologica come i software sanitari, dispositivi e macchinari. Ma le soluzioni terapeutiche e digitalizzate non possono limitarsi alla sola informatizzazione dei processi, né bastano per garantire l’efficienza e l’efficacia in qualsiasi situazione: dall’offerta pubblica e privata, all’assistenza territoriale fino alla medicina di prossimità.
Anche la formazione manageriale è uno degli assi d’intervento del Centro. Quanto è importante valorizzare l’aspetto organizzativo del sistema sanitario?
Il CEFPAS è la struttura regionale d’eccellenza della formazione in ambito sanitario, unica in Sicilia, autorizzata a erogare il corso di formazione che forma i futuri direttori generali delle Aziende sanitarie. Alla luce dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia, la nuova organizzazione dei servizi sanitari passa anche da una corretta programmazione e da una performante pianificazione del management in ambito clinico e gestionale. Ciò consentirà alle strutture sanitarie, ospedaliere e assistenziali di elaborare in modo omogeneo nuove strategie di accesso ai servizi, di individuare i reali fabbisogni del personale e delle competenze necessarie in linea con i cambiamenti sociali e gli scenari epidemiologici che si sono creati.
Assicurare salute e benessere alla collettività è uno dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. Qual è l’approccio del CEFPAS in relazione alle nuove sfide sociali e ambientali?
Da tempo l’offerta formativa del Centro guarda alla sostenibilità e, quindi, ai cambiamenti climatici che ci hanno spinto ad adottare un approccio etico nella nostra progettazione, proiettata a generare conoscenze e competenze sul diritto sanitario e ambientale, in linea con la missione della transizione ecologica prevista dal PNRR. Un impegno verso i cittadini e il territorio al quale il CEFPAS non intende sottrarsi, formando a tutti i livelli i professionisti sanitari che siano socialmente responsabili. Si muove in questa direzione l’attivazione di Eumesc (Euro Mediterranean School of Health Security). Si tratta della scuola di formazione che fornirà al management e al personale sanitario specifiche competenze integrate sulle politiche di salute pubblica e una progettualità green, alla luce delle emergenze ambientali ed epidemiologiche che la nostra epoca sta vivendo. A ciò si aggiunge l’obiettivo del Centro dell’istituzione della “Scuola regionale di diritto sanitario e di diritto dell’ambiente”.
L’intervista è stata realizzata dall’Ufficio Comunicazione del CEFPAS.
Allegati
- Comunicato-stampa-ECM-CEFPAS (102 kB)
- RASSEGNA-STAMPA-ECM-19-gen-2022 (4 MB)
- INTERVISTASANFILIPPO (22 MB)