CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Ultima tappa a Erice per il Progetto I.C.A.R.E: 24 e 25 marzo

Il 24 e 25 marzo si svolgerà a Erice il workshop del progetto “Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency”, l’ultimo step del percorso I.C.A.R.E. dedicato all’approfondimento delle tematiche specifiche relative al sistema di accoglienza dei migranti, all’accesso ai servizi socio-sanitari e alla presa in carico multidisciplinare e transculturale.

L’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, sulla base di un accordo di partenariato con la Regione Emilia Romagna per la realizzazione del progetto “ICARE, ha nominato l’ASP di Trapani Ente Capofila, per le attività di coordinamento e di assistenza tecnico gestionale, per le seguenti azioni:

– Attivazione del percorso formativo specifico rivolto agli operatori del sociale e del Terzo Settore;

– Attivazione del percorso formativo specifico per i professionisti sanitari e sociosanitari per l’utilizzo della applicazione informatica su scala nazionale per la raccolta digitale della storia sanitaria del migrante;

– Realizzazione di workshop per le nove ASP, su tematiche specifiche per il confronto tra operatori in cui saranno coinvolti anche gli stakeholder.

L’ASP di Trapani ha stipulato e concluso con il CEFPAS un accordo, ai sensi dell’art.15 della Legge n. 241 del 07/07/1990, per lo svolgimento delle attività formative volte al miglioramento dell’accesso alle cure per i richiedenti e titolari di protezione internazionale nei servizi sanitari territoriali, ottimizzando la fase di assistenza di II livello e specialistica.

Quest’ultimo appuntamento del progetto I.C.A.R.E. si pone l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti del sistema di accoglienza inteso in senso ampio e trasversale. In un momento storico in cui si usa ed abusa della parola accoglienza risulta necessario stimolare una riflessione attenta e consapevole su punti di forza e sui limiti e criticità dell’accoglienza prima e dell’integrazione dopo, questo workshop vuole essere l’occasione per confrontarsi sui valori e sull’etica nell’assistenza al migrante e sugli approcci clinici della presa in carico e della cura, con particolare attenzione alla discussione di real cases.

Tra le finalità principali rientrano: l’acquisizione di strumenti utili per la progettazione di interventi per l’integrazione sociale dei migranti, l’approfondimento delle metodologie e degli strumenti per la presa in carico dei pazienti stranieri, l’incrementazione di conoscenze e competenze operative per il sostegno psicologico ai migranti.

Programma didattico

II giorno 24 marzo 2022

Saluti Istituzionali – Dott. Antonio Sparaco

9.00-12.00 Il sistema di accoglienza italiano: progettazione, inclusione professioni ed etica (Federico Miragliotta)

12.00 – 13.00 Immigrazione e salute. L’assistenza sanitaria ai migranti in tempo di covid (Massimo Di Gregorio)

14.00-18.00 Tutela dei diritti dei migranti. I minori stranieri, real cases (Gaetano Pasqualino)

II giorno 25 marzo 2022

9.00-13.00 Accoglienza Integrata: complessità della presa in carico, attivazione dell’équipe multidisciplinare e dei servizi del territorio (Fabrizio Di Vincenzo)

Conclusioni

Responsabile Scientifico

Antonio Sparaco – Direttore U.O.C. Centro Salute Globale

Docenti/Relatori

Fabrizio Di Vincenzo – Psicologo, Esperto di progettazione sociale, Coordinatore di équipe e supervisore nei progetti di seconda accoglienza per migranti

Massimo Di Gregorio, Infermiere, esperto in medicina del territorio e attività sanitaria presso Centri accoglienza per migranti

Federico Miragliotta – Avvocato, Coordinatore di Progetti e Direttore di Strutture di accoglienza per rifugiati, Esperto di progettazione sociale

Gaetano Pasqualino– Avvocato esperto in immigrazione, Giudice Onorario, Avvocato dell’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà)

Ultima tappa a Erice per il Progetto I.C.A.R.E: 24 e 25 marzo

Salta al contenuto