CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Chiuse le iscrizioni “MetaEmozioni-Salute: l’empowerment emotivo per il fronteggiamento dello stress legato alla situazione di Covid”

La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del personale sanitario comporta l’adozione di misure di riduzione del rischio di malattia e non può prescindere dalla tutela e dalla promozione della salute psicologica. Interventi mirati alla prevenzione delle situazioni di burnout ed alla promozione del benessere appaiono di particolare urgenza oggi, in considerazione dell’aumento del rischio di stress lavoro-correlato già documentato nel personale sanitario e dovuto in particolare alla pandemia da Covid-19. D’altra parte, il contenimento o la prevenzione delle situazioni di burnout e la promozione di benessere nei luoghi di lavoro ha un impatto positivo sull’intero sistema sanitario e sui sistemi produttivi nel breve e lungo periodo. L’adozione di uno stile di vita orientato alla promozione della consapevolezza delle emozioni chiama in causa gli attuali paradigmi di riferimento nel campo delle emozioni e dell’intelligenza emotiva e metaemotiva. Il costrutto psicologico di Intelligenza Emotiva si è fatto strada a partire dagli anni ‘90 e la sua importanza come fattore di rischio e protezione è stata dimostrata in ormai numerosi studi. L’Intelligenza emotiva, descritta da Mayer & Salovey (1997) come l’abilità nel percepire, usare, comprendere e gestire le emozioni, entra infatti in gioco in ogni aspetto della nostra esistenza, consentendoci di vivere una vita psicologica e relazionale più equilibrata e di affrontare in maniera più efficace le situazioni di sfida e di stress e di burnout. Esistono documentati studi e metodi di intervento in ambito internazionale e nazionale che promuovono l’intelligenza emotiva per la tutela della salute psicologica nei contesti organizzativi, educativi e della salute.

Il corso di formazione esperienziale Metaemozioni-Salute prevede una sessione il 23-24 maggio ed è finalizzato alla tutela ed alla promozione del benessere dei partecipanti mediante una serie di attività sul monitoraggio delle emozioni, sulla comunicazione ed espressione non verbale delle emozioni, sulle sinestesie emotive, sulla comprensione e sulla gestione delle emozioni, sia a livello personale che nelle relazioni interpersonali nei contesti lavorativi. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di descrivere la funzione intelligente delle emozioni e definire le strategie per una migliore identificazione, facilitazione, comprensione e gestione delle emozioni.

L’evento formativo è rivolto ai dipendenti delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana (per un max di 25 persone) e prevede una sessione a distanza con video lezioni, gestione dei protocolli di testing, monitoraggio e valutazione e due sessioni di formazione in presenza con momenti esperienziali in sottogruppi, gestiti dalla conduttrice insieme a due tutor formativi, alternati a e sessioni plenarie di condivisione dell’esperienza e delle tematiche emerse con l’intero gruppo., dibattiti e simulate, per le quale si procederà all’accreditamento ECM. La partecipazione è gratuita e prevede l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali.

Nei giorni precedenti all’incontro i corsisti potranno anche utilizzare la versione sperimentale della App del Diario Metaemotivo (le istruzioni per l’uso saranno indicate in piattaforma), che li faciliterà nel monitoraggio delle loro emozioni.

Responsabili scientifici

Roberto Sanfilippo: Direttore del CEFPAS

Pier Sergio Caltabiano: Direttore della formazione del CEFPAS, Trainer esperto in PNL, self empowerment e in metodologia della formazione.

Docente: Antonella D’Amico. Psicologa, Ph.D., Ricercatrice e Prof. aggregata di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Palermo. Direttore Scientifico del Centro Studi Internazionale MetaIntelligenze ONLUS, Palermo, e ideatrice del metodo MetaEmozioni.

Tutor formativi: Il docente sarà affiancato da dei tutor formativi, Psicologi scelti nell’ambito del team dei collaboratori della Dott.ssa D’Amico, in possesso di una formazione e di una expertise specifica sul metodo MetaEmozioni, composto dalla Dott.ssa Lavinia Cicero, dal Dott. Alessandro Geraci, dalla Dott.ssa Emma Pignata, dalla Dott.ssa Carla La Rizza e dalla Dott.ssa Laura Di Domenico.

Responsabile CEFPAS: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it Direzione Formazione CEFPAS

Responsabile Segreteria del corso: Laura Vaccaro – laura.vaccaro@cefpas.it

Chiuse le iscrizioni “MetaEmozioni-Salute: l’empowerment emotivo per il fronteggiamento dello stress legato alla situazione di Covid”

Salta al contenuto