CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Chiuse le iscrizioni per il corso “ll ruolo del preposto per la sicurezza nei luoghi di lavoro per il rischio da stress lavoro correlato e rischi psicosociali”

 

Si è svolto il 19 maggio il corso “ll ruolo del preposto per la sicurezza nei luoghi di lavoro per il rischio da stress lavoro correlato e rischi psicosociali”, organizzato dal CEFPAS, in collaborazione con il Servizio 1 del DASOE.

L’evento formativo si propone di promuovere la tutela della salute e lavorare in sicurezza nel proprio luogo di lavoro coinvolgendo e responsabilizzando tutto il personale dipendente nel processo di prevenzione, protezione e benessere organizzativo nei luoghi di lavoro, fornendo ai partecipanti importanti conoscenze in tema di stress lavoro correlato (SLC) e rischi psicosociali.

In particolare, il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire nozioni giuridiche e promuovere la conoscenza per la rilevazione del rischio da SLC e rischi psicosociali, realizzando una formazione coordinata al fine di creare le migliori condizioni organizzative nelle aziende del Servizio Sanitario Regionale.

Il corso, della durata di 8 ore, prevede l’intervento in totale di 25 partecipanti ed è rivolto ai preposti per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Strutture Sanitarie Regionali. La partecipazione è gratuita.

L’evento verrà erogato in presenza e si svolgerà in una giornata, per una durata complessiva di 8 ore e si articolerà in sessioni con relazioni sul tema e lavori di gruppo seguiti da discussione/dibattito del relatore “esperto” con l’aula. È previsto l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti, i discenti dovranno garantire la presenza in aula per l’intera durata dell’evento, completare con un successo minimo del 90% la prova di valutazione dell’apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell’evento, insieme alla valutazione di gradimento.

Per maggiori informazioni e le iscrizioni collegarsi sul portale formazione del CEFPAS: https://formazione.cefpas.it/course/index.php?categoryid=19#:~:text=Il%20ruolo%20del%20Preposto%20per%20la%20Sicurezza%20nei%20Luoghi%20di%20Lavoro%20per%20il%20Rischio%20da%20Stress%20Lavoro%20Correlato%20e%20Rischi%20Psico%2DSociali

Trainer e Docenti

Dr. Paolo Conte – Funzionario del DASOE – Servizio 1 “Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro”, Assessorato della Salute – Regione Siciliana. Referente Regionale per lo Stress Lavoro Correlato della Regione Siciliana e Coordinatore del Gruppo di 2 / 2.

Dott.ssa Rosaria Marilina Bonventre – Responsabile Scientifico e docente formatore esperto certificato ai sensi del D.Lgs. 06/03/2013 e D.Lgs 81/08. Referente S.L.C. per ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo e componente del Gruppo di Coordinamento per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo (Decreto 18 dicembre 2014, Assessorato della Salute).

Responsabile scientifico

Paolo ConteFunzionario Assessorato Salute – Regione Siciliana – DASOE

Coordinamento CEFPAS

Coordinatore del corso: Oscar Vancheri, Referente Servizio Formazione a distanza -Direzione della Formazione CEFPAS; vancheri@cefpas.it

Responsabili di segreteria: Alessandra Pidalà – Direzione della Formazione CEFPAS; pidala@cefpas.it

Di seguito il programma dettagliato:

9:00 – 13:00 Dott. Paolo Conte

  • Obblighi e responsabilità in tema di Stress Lavoro Correlato.
  • Linee guida del sistema di valutazione e gestione dello Stress Lavoro Correlato nelle strutture sanitarie della Regione Sicilia (Decreto n.472 del 23/03/2016)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

14:00 – 18:00 Dott.ssa Rosaria Marilina Bonventre

  • Strumenti di valutazione e di gestione per il rischio da Stress Lavoro Correlato
  • Rischio da Burnout
  • Rischio da Mobbing e da Disagio lavorativo

Chiuse le iscrizioni per il corso “ll ruolo del preposto per la sicurezza nei luoghi di lavoro per il rischio da stress lavoro correlato e rischi psicosociali”

Salta al contenuto