
Sono aperte le iscrizioni per il corso “La Medicina di genere: quali scenari e prospettive per i Medici di Medicina Generale”, che si terrà a Palermo il 20 maggio 2022 presso l’Aula Turchetti del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo. Durante l’evento formativo si tratteranno tematiche quali le differenze di genere nel diabete di tipo 1 e tipo 2, le differenze di genere nel disturbo da uso di alcol e altre dipendenze, la terapia personalizzata e la farmacologia di genere.
Il percorso formativo è rivolto ai medici di medicina generale e a tutti gli specializzandi della Scuola di Medicina Generale per un massimo di 150 partecipanti e prevede l’accreditamento ECM. Si può procedere con l’iscrizione collegandosi al seguente link:
https://formazione.cefpas.it/course/index.php?categoryid=118
Di seguito il programma dettagliato:
Palermo 20 maggio 2022
Aula “Turchetti” Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo
9:00 – 13:00
Obiettivo formativo del corso: Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province auto-nome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema.
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Introduzione ai lavori
Prof. Salvatore Amato Direttore della Scuola MMG e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Palermo
Ing. Roberto Sanfilippo Direttore Generale CEFPAS
Gli scenari istituzionali e formativi della Medicina di genere
Ore 9:00 – 10:00
Dott.ssa Daniela Segreto Dirigente dell’ufficio Speciale comunicazione per la Salute e Referente della Medicina di Genere – Regione Siciliana
Dott. Pier Sergio Caltabiano Direttore della Formazione CEFPAS
Dott.ssa Maria Luisa Zoda Dirigente CEFPAS – Componente Tavolo Regionale Medicina di Genere
Relazioni specialistiche
Ore 10:00 – 11:00 Differenze di genere nel diabete di tipo 1 e tipo 2 – Dr. Giancarlo Tonolo, Direttore di Struttura Complessa Diabetologia ASSL Olbia ATS Sardegna – Referente SIMDO per la Sardegna
Ore 11:00 – 12:00 Differenze di genere nel disturbo da uso di alcol e altre dipendenze – Dr.ssa Roberta Agabio, Psichiatra Farmacologa, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Cagliari
Ore 12.00 – 13:00 Non c’è terapia personalizzata senza la farmacologia di genere – Prof.ssa Flavia Franconi, Componente dell’osservatorio nazionale della medicina di genere – Prof. ordinario di Farmacologia cellulare e molecolare della Facoltà di Farmacia, Università di Sassari
Confronto e dibattito
Valutazioni
Relatori
Roberta Agabio Psichiatra Farmacologa, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Cagliari
Pier Sergio Caltabiano, Direttore della Formazione CEFPAS
Flavia Franconi Componente dell’Osservatorio Nazionale della medicina di genere
Daniela Segreto Dirigente dell’ufficio Speciale comunicazione per la Salute,
Giancarlo Tonolo Direttore di Struttura Complessa Diabetologia ASSL Olbia ATS Sardegna
Luisa Zoda Dirigente CEFPAS – Componente Tavolo Regionale Medicina di Genere
Coordinamento didattico – organizzativo CEFPAS
Eleonora Indorato Dirigente Scuola MMG CEFPAS
Floriana Lo Presti Segreteria Formazione MMG CEFPAS
Destinatari e modalità di iscrizione
Accreditato per 150 partecipanti per tutte le discipline di Medico Chirurgo.
La registrazione dell’iscrizione avviene collegandosi al seguente link:
Segreteria del corso
CEFPAS – Via Mulè n.1 – 93100 Caltanissetta – Tel. 0934 505215 http://www.cefpas.it
email: cdf@cefpas.it