
Dal 15 al 18 novembre il CEFPAS ha presentato la piattaforma della Regione Siciliana sulla Sanità digitale alle aziende del Sistema sanitario regionale. Una quattro giorni densa di presentazioni dimostrative in cui si sono esposti obiettivi e finalità dell’iniziativa. L’intervento progettuale si inquadra con il “Piano strategico per la Salute Digitale”, che delinea il percorso di sviluppo che la Regione Siciliana ha intrapreso, secondo le indicazioni dell’Agenda Digitale Italiana e del Patto per la Sanità digitale.
La piattaforma, sviluppata dal CEFPAS, permetterà l’interoperabilità tra le strutture del sistema sanitario pubblico. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di predisporre un insieme di servizi che agevolino l’interazione tra il cittadino e il SSR, le aziende sanitarie e ospedaliere della Regione, le strutture sanitarie e socio-sanitarie. Il progetto si articola in quattro differenti stream progettuali: empowerment del cittadino; fascicolo sanitario elettronico; piattaforma di interoperabilità; architettura e sicurezza della documentazione digitale. Si partirà mettendo a disposizione del cittadino tutti quei servizi digitali che possono migliorare e rendere più efficace la gestione del rapporto con il Sistema Informativo SocioSanitario Regionale per agevolare i pazienti nei principali processi di carattere sia gestionale che sanitario. Si potrà attraverso la piattaforma multicanale scegliere o revocare il proprio medico di medicina generale, prenotare una visita, consultare e ritirare i propri referti, scaricare una ricetta elettronica, visionare gli stati di affollamento dei pronto soccorso vicini, prenotare screening gratuiti e tanto altro.
La sanità digitale è la soluzione per un sistema sanitario più efficiente. Con questo termine si intende l’uso delle tecnologie per raccogliere ed elaborare i dati in modo da migliorare e snellire i servizi, ridurre i tempi di attesa, migliorare la qualità della vita delle persone, curare i pazienti e reperire facilmente informazioni sul loro stato di salute. Una parte fondamentale dell’app riguarda il fascicolo sanitario elettronico che rappresenta uno degli strumenti che utilizza la sanità digitale per gestire i dati sanitari, al fine di migliorare la comunicazione e l’interazione tra gli utenti e gli operatori del Sistema sanitario nazionale. Il duplice obiettivo dell’attività è da un lato progettare l’integrazione verso il modello cloud regionale dei servizi del fascicolo sanitario elettronico e dall’altro, sviluppare tutte quelle azioni di governance e supporto tecnico-operativo alla diffusione del fascicolo sanitario elettronico supportando e affiancando tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di utilizzo: cittadini, Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di libera scelta (PLS), strutture pubbliche e private.
In occasione della presentazione del progetto, il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, si è soffermato sulla sinergia delle aziende per raggiungere un risultato così importante: “È stato fatto un grande investimento in termini di gestione dei dati per arrivare a realizzare una piattaforma di interoperabilità. Con l’utilizzo di dati seri e trasparenti si possono ottenere finalità di grande importanza come abbattere le infezioni nei reparti ospedalieri così come è stato già fatto in varie parti d’Italia e del mondo”.



