
Numerosi i corsi del primo semestre 2023 del CEMEDIS. “Il Centro di simulazione ha ampliato la sua offerta per il prossimo anno con nuove iniziative” spiega la coordinatrice del Centro di simulazione, Maria Luisa Zoda. Tra le novità il CAMEUTI, un percorso organico di formazione avanzata per gli infermieri del 118, articolato in nove giornate, che consente al suo interno il rinnovo delle certificazioni BLS, ACLS e PTC.
Inoltre numerosi altri corsi, in precedenza rivolti ai soli medici, saranno aperti anche agli infermieri, mentre in altre attività, destinate soltanto agli addetti al 118 e ai pronto soccorso, viene ampliata la platea di medici di altre specialità.
Sempre per l’ambito delle emergenze entra nella programmazione CEMEDIS, in una versione rinnovata, un’iniziativa specifica per la riduzione del rischio da aggressioni degli operatori. Il corso “Comunicazione e sicurezza nelle emergenze” ha l’obiettivo di sviluppare le loro competenze nella gestione dei rapporti con i pazienti e i familiari e per ridurre i possibili conflitti.
Ancora tra le nuove proposte è il corso “Supporto all’elaborazione del lutto perinatale”, finalizzato a dotare gli operatori sanitari, medici, ostetriche, infermieri di competenze per fornire un primo intervento di supporto per la gestione del lutto perinatale.
Al tema molto attuale dell’emogasanalisi (EGA) è dedicato poi un nuovo corso per la interpretazione dei dati di questa metodica che comprende la discussione di casi clinici concreti.
Altra novità del CEMEDIS per il 2023 è l’avvio di una nuova linea di formazione destinata alla qualificazione e al miglioramento delle competenze dei docenti e istruttori di simulazione che si apre con una prima iniziativa, “Introduzione alla simulazione nella formazione sanitaria”.Questo approfondimento, destinato agli operatori impegnati nella formazione, offre una panoramica delle possibilità di utilizzo di questa metodologia, ma anche della sua complessità.
Il programma 2023 del CEMEDIS comprende anche la riproposizione dei corsi ormai consueti per il Centro, come quelli certificati dall’American Heart Association (BLS, ACLS, PALS), dall’Italian Resuscitation Council (PTC) e dall’American College of Surgeon (ATLS); nonché i richiestissimi “Gestione delle vie aeree”, “Gestione in team delle emergenze”, “Gestione delle maxiemergenze” e “Parto precipitoso e assistenza al neonato”.
Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo anticipa, infine, che nei prossimi mesi verrà aperta al CEMEDIS la sezione interamente dedicata alla simulazione nella chirurgia laparoscopica, dotata delle apparecchiature più innovative e tecnologicamente avanzate per l’apprendimento di queste metodiche ormai estremamente diffuse negli ospedali.
A tutti i corsi del CEMEDIS è possibile iscriversi collegandosi al portale del CEFPAS (www.cefpas.it).