Come la commercializzazione del latte artificiale influenza le nostre decisioni sull’alimentazione infantile?

Nel 1981, la trentaquattresima Assemblea Mondiale della Salute adottò il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno per regolarne il marketing. Quarant’anni dopo, il marketing di latti formulati rappresenta ancora uno dei rischi più sottovalutati per la salute dei lattanti e dei bambini. Il Rapporto dell’OMS e Unicef: “Come la commercializzazione della formula artificiale influenza le nostre decisioni” stima che una maggiore diffusione dell’allattamento potrebbe evitare circa 800.000 morti di bambini sotto i 5 anni e 20.000 morti per tumore al seno tra le madri.
Durante un webinar svolto qualche giorno fa ci si è confrontati su questo tema, un evento di lancio in live streaming della nuova serie del Lancet sull’allattamento dal titolo “The 2023 Lancet series on breastfeeding”.
Richard Horton, redattore capo di The Lancet e un gruppo di esperti riuniti presso la Royal Society of Medicine, hanno presentato una nuova serie di tre articoli su Lancet che esploravano come il valore dell’allattamento al seno venga sprecato dal governo e dalla salute pubblica, e sfruttato dall’industria del latte artificiale. Gli autori degli articoli chiedono che l’allattamento al seno sia una responsabilità collettiva, effettivamente tutelata, promossa e sostenuta a tutti i livelli.