
Lo scorso 27 febbraio a Palermo presso l’ex chiesa San Mattia ai Crociferi si è tenuto l’incontro formativo dal titolo “La presa in carico globale del migrante. Modelli assistenziali socio-sanitari a confronto e opportunità di integrazione dei servizi”, evento finale del progetto BUSY – Building Capacities for SicilY: promosso dall’Asp di Trapani gestito col Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) del Ministero dell’Interno e cofinanziato dall’Unione Europea. Il CEFPAS è stato partner tecnico del progetto, curando la formazione di tutto il personale amministrativo e degli operatori socio sanitari e degli sportelli polifunzionali dei comuni di Marsala, Corleone, Pantelleria e Siracusa al fine di elevare sempre più la qualità e il livello di accoglienza dei migranti.
L’incontro non è stato soltanto un momento per rendere pubblici i risultati raggiunti dal Progetto BUSY nel corso di oltre un anno e mezzo di attività, ma innanzitutto un’occasione, in cui rappresentanti delle istituzioni, esperti in materia, operatori pubblici e privati del settore sociosanitario e lo staff del progetto si sono confrontati per promuovere la costruzione di una rete di governance integrata dei servizi sociosanitari nel territorio, a partire dai modelli assistenziali già adottati con successo. È stata un’occasione per conoscere e analizzare le varie buone pratiche, ma anche per realizzare e mettere a disposizione degli operatori un insieme di strumenti innovativi per rendere più efficienti le attività di gestione e accoglienza della popolazione migrante e creare sinergie tra gli enti istituzionali e il terzo settore come: SilverCall, piattaforma informatica di chiamata di mediatori a distanza e MiOriento, mappa online capillare dei servizi offerti dal territorio siciliano ai migranti, tutor e tutti coloro che lavorano in questo ambito sociale.
Ultimo output del progetto in ordine di tempo, ma non per importanza, è stata la realizzazione di guide animate multilingua che mostrano in modo chiaro e fruibile i servizi che offre il nostro sistema sociosanitario e burocratico. Guide che continueranno a essere diffuse nei social network anche oltre la scadenza del progetto e attraverso la seguente landing page: https://www.video.progettobusy.it/. Il progetto ha coinvolto anche altri enti collaboratori come Anci Sicilia e i Comuni di Palermo, Marsala, Corleone, Siracusa e Pantelleria. In ciascuno di questi sono stati aperti degli sportelli informativi e di supporto per tutor e mentor di minori e neomaggiorenni stranieri non accompagnati, con personale specializzato e formato attraverso la formazione a distanza e i webinar organizzati dal CEFPAS, alla quale hanno preso parte oltre 500 partecipanti, accompagnati dal tutor Francesco La Rosa e dalla referente del progetto per il CEFPAS, Ilenia Parenti.