
Secondo un recente rapporto dell’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), i problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala. Tale situazione è stata considerata un’emergenza di salute mentale. In considerazione di questo aspetto, similmente a quanto fatto nella Regione Lazio, è stato realizzato uno studio campionario per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento negli alunni e alunne in ingresso, a settembre 2022, alla prima classe della scuola primaria di Palermo e provincia.
Lo studio sarà presentato durante l’incontro regionale Studio Scuole IPDA (Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento), condotto nell’ambito del Progetto “Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del PRP Piano Regionale di Prevenzione – PROSPECT 2”, che si svolgerà il 9 marzo presso l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Scelsa” di Palermo. Il Progetto PROSPECT è frutto di un accordo di collaborazione tra CEFPAS, DASOE dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Promozione della Salute Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica d’Eccellenza “G. D’Alessandro” (PROMISE) dell’Università di Palermo.
Il CEFPAS ha curato la formazione dei partecipanti e ha realizzato alcuni moduli formativi. La giornata del 9 marzo vedrà anche la collaborazione dell’ASP di Palermo che si è impegnata nel reclutamento delle Scuole dove sono stati somministrati i questionari esplorativi sui disturbi dell’apprendimento e ha realizzato interventi mirati sul territorio.
In allegato il programma dell’incontro.
Allegati
- Programma-PROSPECT-2 (2 MB)