
L’Assessore regionale della Salute ha autorizzato i nuovi corsi che abilitano i medici al servizio sulle autoambulanze medicalizzate e nelle Centrali Operative del 118.
Il percorso prevede 300 ore di didattica, poco più della metà rappresentate da un tirocinio sui mezzi mobili, articolate in due corsi da frequentare in successione. Il primo “Gestione delle Emergenze Urgenze Preospedaliere” fornisce le competenze tecnico professionali e gestionali indispensabili ad operare sulle autoambulanze con un adeguato grado di autonomia, mentre il secondo, “Medicina Emergenza Sanitaria Territoriale”, approfondirà e svilupperà i temi trattati durante il precedente, ponendo attenzione anche agli aspetti relazionali nelle emergenze territoriali.
Entrambi i corsi fanno un ampio ricorso alla simulazione, metodo didattico che consente ai partecipanti di sperimentare direttamente quanto appreso su manichini o altri strumenti senza rischio per i pazienti. I moduli si terranno al CEMEDIS, il Centro regionale di simulazione del CEFPAS a Caltanissetta.
I temi affrontati riguardano la gestione delle emergenze e urgenze in ambito territoriale, cioè pre ed extraospedaliero: dalla rianimazione cardiorespiratoria al trattamento dei traumi minori e maggiori, dalla gestione delle vie aeree alle maxiemergenze, dal parto precipitoso alla responsabilità professionale e alla comunicazione.
Diversi moduli prevedono una prova pratica finale di apprendimento, superata la quale il medico ottiene il riconoscimento di una certificazione internazionale o nazionale, come l’Advanced Cardiovascular Life Support – ACLS, il Pediatric Advanced Life Support – PALS e il Prehospital Trauma Care Advanced – PTC.
La quota di partecipazione è fissata in 1.200 euro, ma i medici sono esentati dal pagamento se si impegnano ad accettare, nei 24 mesi successivi al completamento del percorso formativo, incarichi nel sistema del 118 proposti loro dalla ASP di residenza.
L’inizio dei corsi, che si svolgeranno in modo intensivo, è previsto nel prossimo mese di luglio. Le domande devono essere avanzate entro il 15 giugno 2023.
Per avere maggiori informazioni e per presentare la propria domanda di partecipazione collegarsi al sito web del CEFPAS: www.cefpas.it .