CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS al MedCom 2023, Sanfilippo: “Aperti a collaborare con tutti i Paesi dell’area mediterranea”

Roberto Sanfilippo, Direttore del CEFPAS

Il 18 e 19 maggio, all’Auditorium Giancarlo De Carlo nella sede dell’Università degli Studi di Catania, si è tenuto il convegno MedCom Forum in Sanità 2023 dal titolo “Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub“.

La due giorni è stata organizzata dal CerpMed (Centro Studi e Ricerche sulle Relazioni Pubbliche nel Mediterraneo) con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Regione Siciliana, del CEFPAS e dell’ARNAS Garibaldi. Tra i temi trattati: il rischio di nuove malattie infettive nell’area del Mediterraneo e la necessità di una eguale distribuzione dei farmaci in tutta l’area. L’obiettivo invece è stato quello di affrontare il tema dell’individuazione e della realizzazione di modelli organizzativi specifici per i Paesi dell’area mediterranea, al fine di stimolare un’azione condivisa e sinergica a tutela della salute pubblica di un’area così vasta e complessa.

Grazie a quanto appreso dall’epidemia da SARS-CoV-2, è emersa la necessità di creare e implementare specifici programmi condivisi di ricerca, di formazione e di informazione, in grado di ricorrere a un “linguaggio” condiviso, per seguire l’evoluzione delle malattie infettive. Al MedCom hanno partecipato personalità nazionali e internazionali di primo piano della sanità e della politica che hanno puntato i riflettori sulla gestione delle malattie infettive nell’area del Mediterraneo, analizzando con attenzione gli approcci dei singoli Stati e proponendo l’introduzione di nuovi percorsi condivisi. All’evento ha preso parte anche il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo che è intervenuto, insieme a Eleonora Indorato, Dirigente Scuola di Medicina generale CEFPAS, nella sessione dedicata al “Modello Formativo della Scuola di Medicina Generale del CEFPAS – Regione Siciliana”.

Eleonora Indorato, Dirigente Scuola MMG CEFPAS

“Il CEFPAS – ha sottolineato il Direttore – è a disposizione del Forum MedCom e di tutti i Paesi del Mediterraneo per la formazione dei professionisti della Sanità. Dal 1993, partendo dal cuore della Sicilia, ci siamo occupati di formare migliaia di professionisti ed abbiamo attivato diverse scuole che si fregiano della presenza di formatori di altissimo valore. Presso il nostro Centro, nel 2019, con decreto dell’Assessorato alla Salute, è stata istituita la Scuola Mediterranea della Salute Pubblica. Una realtà che, già prima del Covid, aveva avuto il merito di puntare con forza sulla formazione anche per il tema delle malattie infettive. In seguito, col PNRR attraverso la Missione 6, tra Giugno 2023 e dicembre 2025, formeremo circa 27531 professionisti sul tema delle malattie infettive. Tutto questo per dirvi che noi ci siamo e siamo pronti a rendere la Sicilia sempre più euromediterranea”.

L’apertura dei lavori è stata preceduta dai saluti dal Presidente della Regione siciliana Renato Schifani che ha ricordato l’importanza strategica del confronto e del dibattito nella lotta alle malattie infettive. Il benvenuto è stato dato da Amanda Jane Succi, Presidente di Cerpmed, accompagnata dal Presidente del Comitato scientifico MedCom in Sanità, Francesco Santocono, ai quali si sono succeduti quelli di Kheit Abdelhafid, presidente delle comunità islamiche di Sicilia e di Girolamo Guarnieri, Responsabile Servizio Dasoe della Regione Siciliana. I lavori si sono chiusi invece con l’intervento istituzionale del Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, e con quello, sotto forma di videomessaggio, del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione e dell’universalità della copertura sanitaria. “La maggior parte dei problemi relativi alla salute – ha detto – è di natura globale e richiede una soluzione globale. Al recente G7 in Giappone abbiamo condiviso un documento che va in questa direzione. Occorre tenere alta l’attenzione con un approccio sistematico, soprattutto rispetto alle malattie infettive, per le quali serve sostenere la ricerca con finanziamenti adeguati”. Di altissimo valore tutti i contributi proposti dai numerosi relatori, i quali hanno convenuto di continuare a lavorare per gli obiettivi condivisi.

Il CEFPAS al MedCom 2023, Sanfilippo: “Aperti a collaborare con tutti i Paesi dell’area mediterranea”

Salta al contenuto