
Grande interesse ed entusiasmo da parte dei partecipanti al corso sulle Maxiemergenze che si è svolto al CEFPAS il 19 ottobre. L’attività formativa rientra nell’ambito del Percorso di formazione all’esercizio dell’attività di Medico dell’Emergenza Sanitaria Territoriale 118 – MEST 2023-2024, inaugurato lo scorso 18 luglio presso il Centro di Caltanissetta. Tra le azioni individuate dall’Assessorato della Salute della Regione siciliana per la risoluzione dell’attuale crisi di personale medico specificamente formato nel settore della Medicina di Emergenza Urgenza, è stata identificata l’istituzione di questo percorso di formazione, rivolto a medici in possesso di abilitazione all’esercizio professionale.
I futuri medici del 118 sono stati impegnati a gestire emergenze extraospedaliere, in simulazioni di scenari complessi dove la verosimiglianza ha consentito di aumentare il livello di coinvolgimento emotivo dei partecipanti agli scenari e favorire così l’impatto formativo. Per rendere gli scenari verosimili e realistici, la fase preparatoria del corso è stata infatti curata nei minimi particolari, grazie alla riproduzione negli spazi esterni al CEMEDIS di incidenti stradali e al ‘moulage’, il trucco scenico dei feriti “simulati” che ha consentito di riprodurre abrasioni, traumi, fratture e ustioni sugli istruttori e sui manichini utilizzati.
Maria Luisa Zoda, Dirigente CEMEDIS, il Centro di Simulazione del CEFPAS, afferma: “Ringraziamo l’ottimo team del Dott. Giovanni Priolo dell’Azienda Cannizzaro Catania perché assicura sempre un’elevata qualità ed efficacia di questo percorso formativo proposto dal Centro già in diverse edizioni. Puntiamo molto sul miglioramento delle competenze dei soccorritori nelle maxiemergenze per efficaci interventi di soccorso che limitino il più possibile le perdite umane”.
Di seguito alcune foto del corso, si tratta in tutti i casi di riproduzione degli scenari e non di incidenti reali.