CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS ricomincia l’aggiornamento BLSD per gli autisti soccorritori SEUS

Un momento del corso BLSD “Tecniche di Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare di base con impiego del DAE”

Ogni anno, in Italia, circa 60 mila persone muoiono a causa di un arresto cardiaco, a insorgenza spesso talmente improvvisa da non essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore. La conseguenza immediata dell’Arresto Cardiocircolatorio (ACC) è l’assenza di circolazione, la carenza di ossigeno al cervello, infatti, produce lesioni che possono diventare irreversibili già dopo 4-6 minuti di assenza di circolo. Le possibilità di prevenire questo danno dipendono dalla rapidità e dall’efficacia delle procedure di soccorso che, se tempestivo e corretto, contribuisce a salvare fino al 30% delle persone colpite.

Questi temi sono stati affrontati in occasione della prima edizione del 2024, tenutasi il 22 gennaio, del corso BLSD “Tecniche di Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare di base con impiego del DAE”, prosecuzione del programma di formazione, iniziato a maggio 2023, per i circa 2.800 autisti soccorritori della SEUS, la società consortile che gestisce le ambulanze del sistema per l’emergenza in Sicilia.

Il programma, che proseguirà per tutto il 2024, prevede più di 100 edizioni del corso BLSD e altrettante di un altro corso di Gestione Preospedaliera del Trauma (GPT) in avvio nella primavera di quest’anno, ciascuna destinata a 25 autisti soccorritori.

L’edizione appena conclusa ha avuto la finalità di fornire un addestramento sulle tecniche di supporto di base alla vita, Basic Life Support (BLS) ad adulti, bambini e lattanti. La formazione per il supporto vitale di base rafforza la consapevolezza dell’importanza della RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) di alta qualità, della defibrillazione precoce, della risoluzione del soffocamento e dell’utilizzo di un DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno).

I corsisti alla fine dell’attività formativa si sono aggiornati sul riconoscimento dei segnali di allarme di un arresto cardiocircolatorio, sulle modalità corrette di allerta del sistema di emergenza e sullo schema di intervento per un RCP di alta qualità anche mediante l’utilizzo di un DAE. Tra i contenuti che sono stati trattati: BLS a 1 soccorritore per adulti; Sicurezza della scena, valutazione e compressioni negli adulti; BLS a 2 soccorritori per adulti; Ventilazioni bocca-bocca; Ventilazione di soccorso; Ventilazioni con un supporto avanzato delle vie aeree; Arresto cardiaco in donna in gravidanza; Arresto cardiaco in paziente portatore di PM; Team ad alte prestazioni; Dinamiche del team; BLS per bambini; Catena della Sopravvivenza pediatrica; RCP a 2 soccorritori per bambini; BLS per lattanti; Compressioni toraciche per lattanti; Sistema pallone-maschera per lattanti; RCP a 2 soccorritori per lattanti; DAE per lattanti e bambini di età inferiore a 8 anni; Risoluzione soffocamento.

La metodologia dell’attività formativa è stata interattiva e ha previsto per i discenti la partecipazione a scenari clinici simulati in stazioni di apprendimento, per facilitare l’apprendimento e il mantenimento nel tempo delle competenze. Tutti i partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi con un istruttore certificato BLSD ed eseguito esercitazioni pratiche su manichini, singolarmente e a gruppi, simulando la realtà di un arresto cardiocircolatorio.

 

Al CEFPAS ricomincia l’aggiornamento BLSD per gli autisti soccorritori SEUS

Salta al contenuto