CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS parte il Percorso di alta formazione sul dolore oro-facciale e le cefalee da marzo a giugno

Il dolore oro-facciale (DOF) ha una prevalenza del 10 per cento nella popolazione adulta, percentuale che può raggiungere e superare il 25 cento nella più esposta popolazione giovanile. Manca, tuttavia, una rete professionale strutturata per i pazienti che soffrono di patologie dolorose persistenti e croniche della bocca e della faccia. Questo è ascrivibile sia alla complessità di queste patologie sia alla necessità di un’organizzazione multidisciplinare. Da qui l’esigenza di formare una figura competente nelle patologie dolorose oro-facciali. Sarà questo l’argomento al centro del Percorso di alta formazione sul dolore oro-facciale e le cefalee che si terrà al CEFPAS dal mese di marzo a quello di giugno 2024. In particolare, il Percorso si svolgerà in cinque moduli nelle seguenti date: il primo modulo il 20 e 21 marzo; il secondo il 17 e 18 aprile; il terzo il 22 e 23 maggio; il quarto il 19 e 20 giugno e il quinto e ultimo modulo il 3 e 4 luglio.

Il percorso formativo intende preparare sanitari in grado di identificare chiaramente il problema nel suo complesso, fungendo da coordinatori e facendo approdare il paziente in tempi brevi ad una diagnosi corretta, premessa indispensabile per un’efficace terapia. Ciò rappresenta, inoltre, il primo fondamentale passo per la formazione di una rete regionale sul dolore oro-facciale. L’attività, della durata di 60 ore, si svolgerà in modalità residenziale presso il CEFPAS e sarà articolata in cinque moduli formativi, ciascuno della durata di due giornate (12 ore per modulo con i seguenti orari: dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30) da realizzare con cadenza pressoché mensile. Nell’ambito di alcuni moduli sarà prevista la visione accompagnata di video didattici e di video relativi a sedute operatorie con procedure mininvasive per il dolore cranio oro-facciale tratte da reali sedute operatorie.

Il percorso formativo è rivolto a 25 medici con le seguenti specialità: Anestesisti/Terapisti del dolore, Accettazione e urgenza, Neurologi, Neurochirurghi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Otorinolaringoiatri, Oculisti, Fisiatri, Chirurghi maxillo-facciali e Odontoiatri, provenienti dalle ASP e delle Aziende Ospedaliere del SSR con contratto a tempo indeterminato e/o determinato (in quest’ultimo caso sarà necessaria la segnalazione aziendale). Il percorso prevede l’accreditamento ECM per i Moduli 1, 3 e 5.

Le iscrizioni sono chiuse avendo raggiunto il numero di posti disponibili.

Referenti CEFPAS: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) e Paola Silvino (paola.silvino@cefpas.it)

Di seguito il Programma

Percorso di Alta Formazione sul Dolore Orofacciale e le Cefalee_20 marzo-4 luglio 2024_DEF

Al CEFPAS parte il Percorso di alta formazione sul dolore oro-facciale e le cefalee da marzo a giugno

Salta al contenuto