
Il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo, ha aperto il webinar di presentazione del Programma formativo regionale PNRR – M6 C2 sub investimento 2.2(b) “Corso di formazione in infezioni ospedaliere” che si è svolto il 18 aprile in videoconferenza tramite piattaforma CEFPAS. “Si tratta di un progetto complesso, di cui il CEFPAS ha il ruolo di coordinamento, che non si può realizzare senza la partecipazione dell’intero sistema regionale e se tutte le aziende sanitarie non collaborano. È un tema particolarmente sentito dalla popolazione, le infezioni correlate all’assistenza rappresentano un serio problema per il sistema sanitario sia in termini di costi sia in termini di salute per il cittadino. Il PNRR ha previsto la formazione di 27.531 operatori sanitari, motivo per il quale il nostro impegno sarà massimo nel portare a termine questo progetto con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi della pubblica utenza” ha affermato Sanfilippo.
Al webinar è intervenuto Salvatore Requirez, Dirigente Generale Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, che ha spiegato: “Questo corso è una delle più grandi operazioni di formazione a cui è stata chiamata la Regione Siciliana in collaborazione con il CEFPAS, ente strumentale regionale, che possiede non soltanto il know-how, ma tutte le professionalità idonee per gestire un percorso formativo così complesso e ramificato a livello regionale. Si tratta di un programma di formazione per il contrasto alle infezioni ospedaliere, previsto dal PNRR, che guarda alla formazione continua rispetto a una problematica che, da anni, attanaglia la gestione dei servizi ospedalieri e non solo. C’è necessità di una formazione di livello omogeneo per tutti i professionisti sanitari i cui principi devono essere condivisi con grande efficacia affinché siano orientati al risultato”.
Referente per l’Assessorato della Salute del coordinamento e il monitoraggio delle attività è Maria Lucia Furnari, Dirigente Servizio 2 Formazione DASOE – Assessorato della Salute della Regione Siciliana che ha sottolineato l’importanza della formazione continua nella lotta alle infezioni ospedaliere.
A esporre gli obiettivi e i contenuti del Programma regionale di formazione in infezioni ospedaliere, finalizzato alla formazione di 27.531 operatori sanitari del SSR, è stata Maria Daniela Falconeri, Dirigente Servizio Programmazione Formazione e referente del progetto per il CEFPAS, che nel suo intervento ha presentato il cronoprogramma e le milestone del progetto PNRR, il modello organizzativo e i contenuti del piano di formazione che affronta tutti gli ambiti legati alla prevenzione, sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA).
L’intero programma prevede quattro moduli: A) di base, in modalità FAD; B) pratico, presso le aziende; C) locale, tarato sui fabbisogni aziendali; e D) specialistico, rivolto ai Comitati ICA aziendali. Il Modulo D specialistico, riservato ai componenti dei Comitati (CIO) e dei Gruppi Operativi (GO) delle 18 Aziende del SSR, si svolgerà al CEFPAS il 6 e 7 maggio presso l’Edificio Alfa, Auditorium Papa Giovanni Paolo Il. Il corso ha tra gli obiettivi principali l’aggiornamento e il consolidamento della rete collaborativa CIO/GO e l’attivazione della formazione a cascata in ambito aziendale. Responsabile scientifico del Modulo D è Maria Lucia Furnari, specialista in Malattie infettive e Dirigente DASOE.