Date di svolgimento: Dicembre 2023 (Webinar di presentazione). Corsi Modulo base: Febbraio – Giugno 2024; Corsi Modulo specialistico: Settembre – Dicembre 2024
Obiettivo: Fornire agli operatori impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP una piattaforma di formazione a supporto permanente per l’aggiornamento e il lavoro di rete tra tutti i servizi del territorio siciliano.
Contenuti: Modulo base: Evoluzione del fenomeno GAP (differenze di genere, aspetti neuro-biologici e ruolo dello stress; approfondimento e laboratorio). L’offerta integrata dei servizi per la presa in carico del paziente e dei familiari (Gestione dell’indebitamento, consulenze legali e finanziarie. Supporto sociale al paziente e alla famiglia). Modulo specialistico: Comorbilità psichiatrica e compresenza di altre dipendenze (approfondimenti e laboratorio). Assessment, classificazione e principali scale di valutazione.
Destinatari: I corsi sono rivolti a: a) operatori sanitari dei Servizi dipendenze patologiche, dei Centri di Salute Mentale e delle Unità aziendali di promozione ed educazione alla salute delle 9 ASP della Sicilia; b) operatori sociali, degli enti locali e terzo settore e operatori impegnati a vario titolo nel controllo e nella prevenzione del fenomeno GAP, appartenenti al territorio specifico dell’ASP.
Numero di partecipanti: 35 per ciascuna edizione
Durata: 12 ore per il modulo base e 14 ore per il modulo specialistico
Edizioni: Modulo base: una edizione per ASP da realizzare presso le singole ASP. Fin qui (Maggio 2024) sono state realizzate le Edizioni di CL, EN, SR, RG, PA, CT e ME; in programma a Giugno 2024 le ultime edizioni di AG e TP. Modulo specialistico: saranno realizzate al CEFPAS n. 3/4 edizioni del modulo specialistico.
Accreditamento ECM: Si, per tutte le figure del sistema ECM. Per gli assistenti sociali è previsto l’accreditamento del CROAS, su richiesta del CEFPAS.
Quota partecipazione: Gratuita, a carico del progetto.
Servizio proponente: Servizio 5 del DASOE – Assessorato della Salute – Regione Siciliana. Dirigente Responsabile: Franco Luigi Grasso Leanza
Responsabile scientifico del progetto: Francesca Picone, Di
Docenti del Modulo base:
Mauro Croce, Psicologo-
Referenti del Corso: Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it e Gaia Provenzani –gaia.