CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il Direttore del Centro a Palermo al convegno sul DM 77: il CEFPAS formerà gli infermieri di comunità

Roberto Sanfilippo, Direttore del CEFPAS

“La formazione manageriale del middle management e quella del DM 77 sono tra loro strettamente connesse per un intervento organico a supporto dei professionisti, volto al raggiungimento degli obiettivi ministeriali finanziati dal PNRR e all’attuazione dei piani aziendali. Il CEFPAS opererà costantemente col supporto dei Dirigenti dei Servizi competenti dei due Dipartimenti dell’Assessorato, in stretto collegamento con le Direzioni strategiche aziendali e con la Rete Civica della Salute”. Queste le parole di Roberto Sanfilippo, Direttore del Centro, intervenendo al Convegno “Attuazione del DM 77/2022 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nella Regione Sicilia” che si è tenuto a Palermo il 9 luglio al Camplus Guest.

Nel suo intervento di presentazione dei programmi di formazione specifici in materia di DM 77/2022 per il personale delle Aziende del SSR della Regione Siciliana, il direttore del CEFPAS ha espresso il suo ringraziamento all’Assessore Giovanna Volo e ai Dirigenti Generali dei due Dipartimenti dell’Assessorato Salute che hanno affidato al CEFPAS le linee formative PNRR, in una visione integrata di sistema. Sanfilippo ha evidenziato le opportunità e le responsabilità a tutti i livelli del sistema. “Al di là dei traguardi e dei target che sono sotto il monitoraggio della Regione e di Agenas, – ha aggiunto – lavoreremo tutti sinergicamente, con la consapevolezza di agire per il meglio, pur se con risorse di personale spesso esigue”.

Sull’importanza del decreto ministeriale, ha detto: “Il DM 77 introduce importanti innovazioni e per realizzarle la formazione è necessaria. La formazione avrà tre step che coinvolgeranno gli infermieri di comunità, i dirigenti, i manager d’azienda e i tutor aziendali ed è stata strutturata in modo tale da contemperare le esigenze attuali con lo sviluppo futuro. Il problema rimane sempre il capitale umano che è ridotto per cui bisogna trovare nuove energie da formare. Nell’ambito del DM 77 il CEFPAS formerà gli infermieri di comunità che rappresentano la nuova figura, in Sicilia ne verranno assunti 800”. La formazione specifica del CEFPAS per la riorganizzazione del sistema sanitario e lo sviluppo dell’assistenza territoriale vede tre programmi tra loro strettamente interrelati che partiranno nel prossimo mese di ottobre: intervento per le Aziende Sanitarie rivolto ai team aziendali integrati per il DM 77; intervento rivolto ai Direttori di Distretto; programma regionale di Formazione per Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC).

Nel corso della giornata si è discusso di riorganizzazione del sistema sanitario e di assistenza territoriale. Inoltre, è stato fatto il punto sull’applicazione del decreto ministeriale 77 del 23 maggio 2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”, in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel dicembre 2022, il governo della Regione Siciliana ha dato il via libera al Piano della rete territoriale di assistenza che prevede la costruzione nell’Isola di 43 ospedali di comunità, 156 case di comunità e 50 centrali operative territoriali. Gli obiettivi del decreto sono il miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari, e della loro qualità ed efficienza, garantendo comunque la sostenibilità dal punto di vista economico del Ssn. Nel corso dell’evento si parlerà anche di buone pratiche, equità di accesso ai servizi sociosanitari, del ruolo delle tecnologie e del fascicolo sanitario elettronico. Sono intervenuti: Salvatore Requirez, dirigente generale del Dasoe (dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico), Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento per la Pianificazione strategica, Antonio Fortino, direttore del dipartimento Area sanitaria Agenas; Francesco Nicotra, dirigente amministrativo Controllo di gestione Asrem Molise; Maria Pia Randazzo, dirigente responsabile Uosd Statistica e flussi informativi sanitari Agenas; Angelo Pellicanò, esperto Agenas; Massimiliano Maisano, dirigente del Servizio 3 del dipartimento Pianificazione strategica; Francesco Paolo La Placa, dirigente Servizio 8 del dipartimento Pianificazione strategica; Maurizio D’Arpa, dirigente servizio 9 del dipartimento Pianificazione strategica; Maria Lucia Furnari, dirigente Servizio 2 del Dasoe; Franco Grasso Leanza, dirigente Servizio 5 del Dasoe.

Il servizio di Francesco Panasci per la La Tana del Lupo – Puntata 12 – Edizione 2024

Il Direttore del Centro a Palermo al convegno sul DM 77: il CEFPAS formerà gli infermieri di comunità

Salta al contenuto