Nell’ambito del progetto regionale di formazione per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (Fondi 2019) sono state realizzate al CEFPAS le due edizioni del modulo specialistico: la prima edizione il 22 e 23 ottobre e la seconda il e 23 e 24 ottobre. Con D.A n° 747 del 13/09/22, il DASOE – Assessorato Regionale della Salute, Servizio 5 Promozione della Salute, ha dato mandato al CEFPAS di realizzare percorsi formativi rivolti agli operatori sociali e sanitari impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP (gioco d’azzardo patologico), in adempimento dell’obiettivo 4.1 del Piano regionale 2018-2019 Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Nel periodo febbraio-luglio 2024 sono state realizzate nove edizioni del modulo base nelle singole ASP della regione.
La formazione specialistica è rivolta a quanti hanno frequentato il modulo base o che siano in possesso di conoscenze di base sul fenomeno; anche in questo caso i corsisti, provenienti sia dal pubblico che dal privato sociale, sono stati segnalati dai Responsabili dei Servizi Dipendenze patologiche delle singole ASP, nell’ordine di 13 operatori complessivamente per entrambe le edizioni. Ciascuna aula accoglierà circa 65 corsisti. Il corso specialistico, articolato in due giornate di formazione (14 ore di aula) tratterà la tematica della Stimolazione Magnetica Transcranica (basi neurobiologiche, target molecolari, neurofisiologia, uso diagnostico e terapeutico, efficacia nel GAP e nelle altre dipendenze comportamentali) e gli strumenti per l’inquadramento diagnostico e la valutazione.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di approfondire le conoscenze teoriche, le varie applicazioni e i protocolli terapeutici sull’utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica, in particolare nel GAP e in altre dipendenze comportamentali; sviluppare conoscenze aggiornate in tema di valutazione clinica e assessment del GAP; riconoscere e gestire sul piano pratico le nuove realtà cliniche, anche nelle loro implicazioni relazionali e sociali. Il Responsabile scientifico del progetto è Francesca Picone, Direttore Psichiatria UOC modulo 9 Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze patologiche e NPIA ASP Palermo. I docenti della formazione specialistica saranno esperti nazionali nelle tematiche del corso.
Referente formazione FORGAP – Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it)