CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS a novembre il corso di alta formazione in chirurgia generale e mininvasiva di base

Dal 18 al 20 novembre si svolgerà al CEFPAS il corso di alta formazione in chirurgia generale e mininvasiva di base, organizzato da ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani). Si tratta del quarto modulo dell’attività formativa rivolta agli specializzandi in chirurgia iscritti alla Scuola Nazionale Ospedaliera di Chirurgia (SNOC). L’ultimo modulo di formazione pratica si svolgerà in forma di tirocinio presso il CEFPAS e si baserà sulla simulazione laparoscopica. I partecipanti si avvarranno delle tecnologie e delle attrezzature presenti alla Scuola di Laparoscopia del Centro.

Al CEFPAS ogni discente avrà a disposizione 15 ore di esercitazioni pratiche e, grazie alla tecnologia presente all’interno dei laboratori, sarà possibile esercitarsi con colonne laparoscopiche e sistemi virtuali. In particolare, i discenti avranno a disposizione: sette sistemi laparoscopici (colonna-pelvic trainer) con associato dinamometro che consentirà di valutare gli eventuali errori e apportare correzioni nella manualità e tecnica di confezionamento di nodi e suture; tre postazioni di pelvic trainer analitico che analizzano il movimento dello strumento e consentono di perfezionare il gesto chirurgico laparoscopico; due postazioni di realtà virtuale attraverso le quali sarà possibile eseguire interventi chirurgici su simulatori con software dedicati (colecistectomie laparoscopiche, appendicectomie laparoscopiche, anastomosi intracorporee etc).

L’edizione 2024 del corso di alta formazione in chirurgia generale e mininvasiva di base, accreditato presso AgeNaS per l’Educazione Continua in Medicina, si propone di impartire una formazione basica pratica in Chirurgia Generale e Laparoscopica attraverso un programma didattico di 124 ore di formazione, articolate su più moduli. Il Corso è specialmente indirizzato ai giovani chirurghi, per accompagnarli nei loro primi approcci alla camera operatoria per la pratica sia della chirurgia aperta che di quella laparoscopica. Il primo modulo si è svolto nel mese di marzo ed è stato caratterizzato da quattro giorni non consecutivi di formazione teorica a distanza, per complessive 14 ore di lezioni in forma di webinar. Il secondo modulo si è basato su 50 ore di formazione sul campo presso due diversi Centri di Tirocinio tra quelli disponibili. Nel corso del terzo modulo, nei mesi di giugno e luglio, i discenti si sono cimentati in esercitazioni pratiche su simulatori fisici e virtuali sia per chirurgia open che mininvasiva, con livelli diversificati di training formativo, il cui obiettivo è stato quello di sviluppare le basic skills su suture ed anastomosi intestinali, nodi laparoscopici, appendicectomie e colecistectomie su modelli anatomici, utilizzo di strumentazione per taglio, presa e dissezione laparoscopica. Le esercitazioni sono state svolte in presenza presso il Centro di Formazione dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma. Infine, il quinto modulo si concluderà il 6 dicembre 2024 con la valutazione finale e cerimonia di consegna dell’attestato.

Il corso è rivolto ai medici chirurghi specialisti in chirurgia generale o altra disciplina equipollente e ai medici chirurghi specializzandi in chirurgia generale (o altra disciplina equipollente o affine) dal secondo anno di corso.

Al CEFPAS a novembre il corso di alta formazione in chirurgia generale e mininvasiva di base

Salta al contenuto