CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEMEDIS presenta “La nascita di una mamma” al Congresso SIMMED

Il workshop “La nascita di una mamma” durante il Congresso SIMMED 2024

Lo scorso 14 novembre 2024 è stato realizzato il workshop dal titolo La nascita di una mamma durante il Congresso Nazionale SIMMED 2024 presso la sede dell’Humanitas di Rozzano (Milano). Il workshop è nato come opportunità di condividere l’esperienza maturata dal Centro di simulazione del CEFPAS durante la realizzazione dei corsi “Supporto all’elaborazione del lutto perinatale”, “La prevenzione alla depressione peripartum” e “Psicologia perinatale: prevenzione e gestione del rischio di psicopatologie in gravidanza e dopo il parto” con l’obiettivo di formare i sanitari sui comportamenti che dovrebbero adottare durante gli eventi avversi nel perinatale, con il ricorso alla metodologia della simulazione ad alta fedeltà.

Durante il workshop si è voluta sottolineare l’importanza di un approccio integrato tra salute fisica e mentale della donna in gravidanza per la prevenzione e cura dei disturbi psicologici e psichiatrici perinatali. L’utilizzo della sala immersiva messa a disposizione dal Centro Congressi Humanitas, di prossima installazione anche al CEFPAS, ha consentito di ricreare gli ambienti idonei per lo svolgimento dello scenario, con elementi in grado di renderlo più realistico fornendo elementi aggiuntivi di valutazione ai partecipanti, come esami ecografici e cartelle cliniche e suoni rumori ambientali.

Il workshop ha proposto lo scenario di una donna in gravidanza che giunge in un pronto soccorso ostetrico e riceve la notizia infausta della morte endouterina del feto. Lo scenario ha consentito ai partecipanti toccare con mano:

  • quanto la formazione sul supporto emotivo alle donne durante eventi avversi in gravidanza sia determinante;
  • l’utilità delle competenze multidisciplinari per la prevenzione e il trattamento dei disturbi emotivi perinatali;
  • l’integrazione tra salute fisica e mentale nella cura perinatale attraverso approcci centrati sulla persona piuttosto che sui sintomi.

Dopo una breve presentazione della metodologia di formazione in simulazione, che ha messo in risalto la necessità di individuare istruttori esperti sia di contenuto che di simulazione, si è discusso dell’esigenza di individuare, tra i tanti eventi avversi, quelli didatticamente più significativi e riproducibili realisticamente in uno scenario che affronta tematiche spesso molto delicate. Il workshop ha previsto il coinvolgimento all’interno della scena di due volontari tra i partecipanti e una paziente simulata, mentre i docenti, una psicologa psicoterapeuta esperta di Psicologa Perinatale e un ginecologo Responsabile di sala parto, hanno guidato i volontari durante l’esecuzione e hanno condotto un breve debriefing a fine scenario estendendo il coinvolgimento alla platea che ha mostrato notevole interesse verso la tematica. Il workshop ha visto un’ampia partecipazione tra professionisti sanitari, specializzandi e studenti, arrivando a superare anche il limite dei partecipanti previsti. Il workshop è stato anche l’occasione per sperimentare l’uso della sala immersiva per la realizzazione dei corsi in simulazione.

 

Il CEMEDIS presenta “La nascita di una mamma” al Congresso SIMMED

Salta al contenuto