
Realizzazione di progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in attuazione dell’accordo quadro di collaborazione tra INAIL e la conferenza delle regioni e delle province autonome
Finalità: La finalità di AFAS è promuovere la realizzazione di progetti di formazione per lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro volti all’aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di promuovere la consapevolezza circa la complessità del tema “sicurezza” e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e favorire un concreto trasferimento di conoscenze a sostegno della consapevolezza dei rischi, per l’adozione delle più corrette misure di prevenzione. Le azioni formative riguardano esclusivamente la formazione aggiuntiva rispetto a quanto previsto dagli Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
La Regione Siciliana ha aderito a tale Accordo quadro al fine di promuovere la realizzazione di tali progetti di formazione relativi alla sicurezza sul lavoro destinati ai lavoratori e ai preposti impegnati nei cantieri del PNRR.
Con Decreto Assessoriale Salute n. 379 del 29/03/2024 è stata affidata al CEFPAS la gestione degli interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datori di lavoro.
Periodo di presentazione delle istanze: 16 dicembre 2024 – 31 marzo 2025
Obiettivo: Attivare progetti di formazione riguardanti esclusivamente la formazione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoriamente prevista per legge a carico dei datori di lavoro ex d.lgs. 81/2008 e ss. mm. ii., per l’aggiornamento e la qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
I contenuti dell’intervento formativo sono declinati nel Catalogo degli interventi formativi allegato dell’Accordo quadro di collaborazione tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome composto da specifici moduli aventi standard comuni in termini di obiettivi, contenuti, durata e metodologie, a garanzia di qualità e uniformità territoriale e attraverso il ricorso di docenti qualificati in possesso di esperienza lavorativa e didattica documentabile. Tali interventi formativi sono stati progettati affinché le aziende possano migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo livelli formativi aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa in materia.
Servizio proponente: Servizio 2 “Formazione” del DASOE dell’Assessorato della Salute della Regione Sicilia.
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Maria Lucia Furnari.
Faculty docenti: Formatori responsabili dell’erogazione della formazione in possesso, a pena di inammissibilità, dell’esperienza professionale e didattica coerente con le materie oggetto della formazione ed essere in possesso dei requisiti di cui al Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute che detta i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”.
Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti formativi: L’offerta formativa può essere presentata dai seguenti soggetti ubicati nel territorio regionale:
a) Enti ed organismi pubblici e privati (“Enti di formazione”) con sede operativa in Sicilia accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”, ai sensi dell’ articolo 86 della L.R. 9 del 7 maggio 2015 e del regolamento di accreditamento approvato con D. P. Reg. n. 25/2015 del 01 ottobre 2015 della Regione Siciliana, in regola con la normativa sull’accreditamento e, in particolare, con l’obbligo di mantenimento dell’accreditamento previsto dal decreto di cui sopra, entro la data di presentazione della proposta progettuale.
b) Soggetti iscritti nell’”Elenco regionale dei soggetti formatori” o nell’”Elenco regionale degli Organismi Paritetici e degli Enti Bilaterali”, istituiti presso il Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) – Servizio 3 “Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” dell’Assessorato della Salute, le cui procedure d’inserimento sono state semplificate con il D.A. n. 1432/2019 sopra citato con attribuzione di un codice univoco per singolo soggetto.
Durata: Corsi da 3 a 4 ore in presenza.
Destinatari: I destinatari degli interventi formativi sono i lavoratori e i preposti coinvolti nell’esecuzione di opere oggetto dei diversi cantieri interessati nella realizzazione di alcune attività ricomprese nel PNRR, che fanno riferimento ai Codici ATECO C23 – C33 – E – F41 – F42 e F43.
In particolare, possono essere selezionati come destinatari degli interventi i lavoratori dipendenti, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno sia a tempo parziale), compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato, presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio regionale iscritte al registro Imprese della Camera di Commercio di competenza e aventi le seguenti classificazioni ATECO (codice primario o secondario):
C 23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di materiali non metalliferi;
C 33: Riparazione manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature;
E: Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
F 41: Costruzione di edifici;
F 42: Ingegneria civile;
F 43: Lavori di costruzione specializzati.
Quota partecipazione dei destinatari: Gratuita, a carico del progetto.
Modalità di partecipazione: Avviso pubblico
Modalità di iscrizione: Attraverso la piattaforma dedicata a partire dal 16 dicembre 2024