CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Convegno regionale sulla disabilità il 4 febbraio al CEFPAS

Il 4 febbraio si è svolto al CEFPAS un convegno regionale in relazione al Progetto Individualizzato per le persone con disabilità, finalizzato a migliorare la qualità della vita, a dare alle persone con disabilità la possibilità di vivere una vita indipendente e con le stesse opportunità degli altri. L’incontro è rivolto alle Associazioni di promozione sociale del Terzo Settore, ai Garanti comunali, ai Referenti istituzionali, ai Referenti di Rete Civica, agli Assistenti sociali che operano nei Distretti Sociosanitari, ai Comuni e alle ASP, ai Componenti delle Unità di Valutazione Multidisciplinare, ai Medici INPS e ai Dirigenti scolastici.

Si è passati dall’articolo 14 ex Legge 328/2000 (Progetto di vita delle persone con disabilità) al Decreto legislativo 62/2024 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato).

L’aspetto più significativo e qualificante del D.lgs. n. 62/2024 riguarda, sicuramente, la definizione della “condizione di disabilità”. La disabilità non viene più vista secondo una concezione prettamente medica, ma come si legge nell’articolo 2 “È persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base”. Il tratto innovativo di questa definizione rivoluziona non solo la forma, ma anche i contenuti. Infatti, rimuovendo ogni disvalore intrinseco del vecchio concetto di disabilità, pone al centro la persona, ne riconosce il valore, le consente di partecipare attivamente alla vita civile, sociale e politica.

Il convegno è organizzato proprio per sottolineare il passaggio culturale che finalmente rende applicabile la “Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità”, adottata il 13 dicembre 2006 ed entrata in vigore il 3 maggio 2008. Sarà trattata l’evoluzione del sistema delineato dalla normativa (L. 104/92, L. 328/2000, L. delega 227/21 e suo decreto attuativo Dlgs. 62/24), che va da una concezione di assistenza ad una di protezione sociale attiva per arrivare, ad oggi, ad un contesto dove l’empowerment della persona diventa predominante. In particolare, sarà affrontata la variazione procedurale e culturale che riguarda la stesura del progetto individualizzato ex- art.14 della legge 328/2000 versus il “progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, come da D. lgs. 62/24. Sarà sviluppato il concetto di accomodamento ragionevole e discussa quale modalità di partecipazione del Terzo settore e del mondo dell’Associazionismo per la co-progettazione e compartecipazione. Verrà rappresentata l’esperienza dei Servizi siciliani nel Progetto di formazione che si è tenuto al CEFPAS: “Progetto Individualizzato per le persone con disabilità”, per definire lo stato dell’arte regionale, ma anche nazionale, condividere criticità, punti di forza emersi e sviluppi futuri. Il seminario introduttivo sul Progetto Individualizzato per le persone con disabilità è stato presentato lo scorso 16 febbraio 2024 al CEFPAS.

Tra gli obiettivi del convegno regionale quello di diffondere i principi della nuova normativa sulla disabilità, trovare una modalità più concreta, fluida e aggiornata per l’elaborazione del progetto di vita, evidenziare le criticità per trovare soluzioni, coinvolgere il Terzo settore per la compartecipazione al progetto nell’offerta dei servizi e supporti, adeguati alle richieste delle persone con disabilità, nel pieno rispetto dei loro diritti.

I Responsabili Scientifici sono: Giuseppe Ciulla, Presidente regionale dell’Ordine degli assistenti sociali, Guglielmo Reale, Dirigente del Servizio 7 “Fragilità e Povertà”, Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e Carmela Tata, Garante regionale della Persona con Disabilità che avevamo intervistato.

Di seguito il programma del Convegno

Programma convegno disabilità febbraio 2025

Convegno regionale sulla disabilità il 4 febbraio al CEFPAS

Salta al contenuto