Quest’anno il CEFPAS realizzerà il corso di aggiornamento “Approfondimenti di botanica applicata alla Micologia”, rivolto ai micologi in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione Siciliana. Il corso si svolgerà presso il CEFPAS nei giorni del 9 e 10 giugno 2025 ed è articolato in due giornate, per un totale complessivo di 16 ore, e prevede, nel primo giorno di attività, una sessione pomeridiana con escursione guidata in habitat e successiva analisi e studio del materiale vegetale reperito.
La particolare importanza di questa attività è dovuta al fatto che il compito del micologo per poter essere svolto con professionalità ed efficacia richiede, oltre all’esercitazione nell’attività pratica di determinazione del materiale fungino, lo studio delle specie vegetali che con i funghi instaurano dei legami, cosa che difficilmente possibile da attuare proprio perché non in tutti gli ambiti territoriali gli operatori hanno la possibilità di venire a contatto con le specie vegetali ad interesse micologico. Il corso si pone soprattutto l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di approfondire gli studi sulle specie vegetali che instaurano un rapporto con i funghi, nonché gli ecosistemi ove questi crescono. Nello studio delle specie vegetali si darà particolare risalto alle interazioni tra vegetali e funghi, nonché al rapporto che si instaura tra di essi (simbiosi, parassitismo, saprofitismo). Il corso alternerà lezioni frontali ad esercitazioni pratiche ed escursione nel corso delle quali sarà analizzato, dal punto di vista macroscopico, il materiale vegetale reperito in fase di escursione guidata in habitat, al fine di fornire ai discenti le conoscenze indispensabili per il riconoscimento delle specie vegetali e delle interazioni tra esse e i funghi.
I nominativi dei partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle Direzioni Aziendali. L’evento, a cui il Sistema di Educazione continua in Medicina ha attribuito 17,2 crediti ECM, è stato accreditato per le seguenti figure professionali: Medico, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Il Responsabile del corso è il Dott. Giuseppe Sciuto, Micologo, Referente dell’Ispettorato Micologico dell’ASP di Trapani e Referente DASOE per il Coordinamento Regionale Tartufi. La faculty dei docenti e tutor metodologici, individuata dal CEFAS tenendo conto della proposta del Responsabile scientifico, è costituita da esperti regionali e nazionali.
Responsabile dell’attività formativa: Bruna Insalaco – insalaco@cefpas.it
Referenti del corso: Salvatore Milazzo salvatore.milazzo@cefpas.it – Laura Vaccaro laura.vaccaro@cefpas.it