CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Avvio della prima edizione del Programma Formativo Regionale per Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC)

La prima edizione Programma Formativo Regionale per Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC)

Nelle date del 4 e 5 giugno 2025 si è svolto al CEFPAS il primo modulo della prima edizione del Programma Formativo Regionale dedicato agli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC), elaborato dal CEFPAS su mandato dei Dipartimenti DASOE e DPS dell’Assessorato Regionale della Salute in attuazione del PNRR Missione 6 – C1 e del DM 77/2022.

Come previsto dal DM 77/2022 e dal D.A. Salute della Regione Siciliana n. 989/2021, la figura dell’IFeC sarà specificamente formata per svolgere il proprio ruolo all’interno dei Distretti sanitari (Case di Comunità, COT, Ospedali di Comunità e Unità di Continuità assistenziale). Si tratta, quindi, di una figura professionale centrale nel processo di assistenza a livello territoriale, anche in continuità con l’assistenza ospedaliera, e con specifiche competenze specialistiche nell’ambito delle cure primarie e della sanità pubblica, in grado di promuovere un’assistenza di natura preventiva, curativa e riabilitativa differenziata per bisogno e fasce d’età, attraverso interventi domiciliari e di presa in carico dei soggetti con patologie a lungo termine.

Per la prima edizione sono state attivate tre classi in parallelo, ciascuna formata da 55 partecipanti, raggruppati per province: classe 1 (AG/CL/EN/RG/SR), classe 2 (CT/ME), classe 3 (PA/TP). Nel primo modulo sono state approfondite le tematiche del Quadro normativo del DM 77/2022 e del nuovo modello organizzativo previsto per la riorganizzazione dell’assistenza nelle strutture territoriali (Case della Comunità e Ospedali di Comunità), le Linee Guida regionali sulle Centrali Operative Territoriali (COT), la Medicina di prossimità per una sanità più vicina alle persone e al superamento delle disuguaglianze, il principio della “casa come primo luogo di cura”, il ruolo importante e le competenze peculiari della nuova figura specializzata dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità.

I docenti che hanno dato il contributo nell’ambito del primo modulo sono stati: Sara Lanza, Direttore Sanitario ASP Ragusa; Fabrizio De Nicola, già Direttore Generale di Aziende del SSR Siciliano; Rocco Cesare Parisi, professionista dei Servizi distrettuali e Operatore COT ASP Ragusa; Vincenzo Mancuso, Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche ASP Agrigento e responsabile scientifico del programma formativo; Giovanni Barone, Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche area territoriale ASP Trapani; Mario Bellomo, Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche ASP Catania. Il programma della prima edizione, che prevede 200 ore di formazione (7 moduli, per complessive 160 ore d’aula e 40 ore di tirocinio pratico presso le ASP di appartenenza), si concluderà nel mese di ottobre 2025.

Per il raggiungimento del target regionale di 800 IFeC sono in programma 6 edizioni complessive del Programma formativo. La seconda edizione sarà avviata a partire dal mese di settembre 2025 e la terza edizione a partire dal mese di novembre 2025. Le ultime tre edizioni saranno realizzate nel 2026, per concludersi entro il mese di giugno.

 

Avvio della prima edizione del Programma Formativo Regionale per Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC)

Salta al contenuto