
Il 24 novembre si è concluso con successo il percorso formativo dei medici in formazione del triennio 2021- 2024 del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. In totale 44 professionisti hanno completato il proprio iter formativo triennale conseguendo il diploma dopo 4.800 ore di attività teorica e pratica realizzate nei Poli di Catania, Messina e Palermo.
Il percorso, strutturato in 130 sessioni teoriche integrate con la quotidiana attività pratica, ha permesso ai partecipanti di mettere in campo metodologie, strumenti e competenze maturate nel corso dei seminari tematici. Particolare rilievo hanno avuto i tre moduli dedicati alla preparazione della tesi finale – Il Project Management in Sanità – e alla sua presentazione attraverso tecniche di Comunicazione efficace e Public Speaking, che hanno supportato i medici nella definizione del metodo e nel potenziamento delle abilità comunicative.
Giovanni Merlino, presidente della Commissione, insieme ai componenti, Giuseppe Lo Faro, Fabrizio Nigito (componente del Ministero della Salute), Francesco Magliozzo e Ligia Juliana Dominquez Rodriquez hanno espresso giudizi di forte apprezzamento per le tesi presentate, riconoscendone sia l’elevata qualità dei contenuti sia la chiarezza e l’efficacia espositiva dei candidati, che – insieme a relatori e correlatori – hanno contribuito a valorizzare il ruolo del Medico di Medicina Generale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
Durante la giornata conclusiva non sono mancati i numerosi ringraziamenti dei neo diplomati rivolti al CEFPAS per la professionalità dei docenti, il supporto costante offerto dalla Dirigente, Eleonora Indorato e dai collaboratori della Scuola MMG, nonché per il confronto continuo con i coordinatori, responsabili di polo, tutor di medicina generale, relatori e correlatori delle tesi. Il risultato raggiunto rappresenta non solo la fine di un percorso di alta formazione, ma anche la prova concreta del valore della collaborazione multiprofessionale e multidisciplinare costruita nel corso dei tre anni, base indispensabile per essere un ottimo Medico di Medicina Generale.




