CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web del CEFPAS ai sensi dell’articolo 13 del regolamento (UE) 2016/679

L’informativa contenuta in queste pagine è resa in applicazione del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, (Regolamento generale sulla protezione dei dati-GDPR), e del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) integrato con le disposizioni del Decreto Legislativo n.101 del 10 agosto 2018.

In questa informativa sono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che sono eventualmente raccolti durante la consultazione dei siti web di CEFPAS e l’utilizzo dei servizi online messi a disposizione da CEFPAS. Tali modalità di trattamento non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati e riferiti a risorse esterne al dominio cefpas.it.

In particolare, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web del CEFPAS accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:

Il Titolare del trattamento dei dati personali

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il rappresentante legale del Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario (di seguito anche “CEFPAS”) con sede legale e operativa in Caltanissetta, Via Mulè n. 1. (Email: protocollo@cefpas.it, PEC: cefpas@legalmail.it)

Responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer)

Il Titolare del trattamento dei dati personali ha individuato, così come previsto dall’articolo 37 del GDPR, il proprio Responsabile della protezione dei dati personali o Data Protection Officer. Il Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) nominato dal CEFPAS è contattabile all’indirizzo dpo@cefpas.it

Finalità e Base Giuridica del Trattamento

I dati personali indicati in questa informativa sono trattati dal CEFPAS o da soggetti diversi, anche eventualmente su incarico del CEFPAS, esclusivamente in conformità alle finalità istituzionali o comunque connesse al perseguimento delle finalità istituzionali e statutarie del CEFPAS.

I dati personali sono raccolti dal Titolare per mezzo della procedura di iscrizione ai corsi o alle piattaforme online dell’Ente.

I dati sono trattati al fine di consentire:

  • lo svolgimento dei corsi, dei convegni e degli eventi formativi in generale;
  • il controllo delle presenze nei corsi, laddove la presenza sia un requisito necessario alla valutazione finale;
  • la verifica delle valutazioni finali laddove rappresentate da prove simulate e/o pratiche senza l’ausilio di documentazione cartacea.

Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6, lettera b) del Regolamento UE 2016/679) o per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, lettera c) del Regolamento UE 2016/679).

Tipologia di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che, pur non raccolte per essere associate ad interessati identificati, per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano:

  • gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito,
  • gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste,
  • l’orario della richiesta,
  • il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server,
  • la dimensione del file ottenuto in risposta,
  • il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.),
  • altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo dei servizi offerti (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione sono conservati sino ad un massimo di 6 mesi (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del CEFPAS, l’invio di messaggi tramite i canali social ufficiali (dove previsto) o la compilazione dei moduli online presenti sui siti dell’Ente comportano l’acquisizione dei dati del mittente, necessari a rispondere, nonché degli eventuali dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Fatta eccezione per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli. Il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di fornire una risposta o di erogare il servizio richiesto. Specifiche informative di dettaglio saranno disponibili nelle sezioni dedicate ai singoli servizi.

Luogo del trattamento dei dati

Il trattamento dei dati avviene presso la sede legale dell’Ente, a cura di personale tecnico autorizzato, oppure da soggetti terzi designati Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (es. fornitori per la gestione tecnica dei sistemi).

Nessun dato derivante dai servizi web è comunicato o diffuso, salvo quanto previsto dalla legge. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati esclusivamente per eseguire il servizio richiesto e comunicati a terzi solo se necessario a tale fine.

Modalità del trattamento e tempi di conservazione

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, per poi essere successivamente distrutti. Specifiche misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

Trasferimento dei dati personali

I dati personali acquisiti per le attività istituzionali dell’Ente possono essere trasferiti a:

  • AGENAS per il riconoscimento dei crediti ECM;
  • Assessorato della Salute, quale organo di governo e committente di alcune attività formative;
  • Aziende Sanitarie Provinciali ed Ospedaliere, per il monitoraggio delle attività formative dei propri dipendenti.

I dati personali non sono oggetto di trasferimento verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali, salvo che ciò sia previsto da obblighi di legge o nel rispetto delle condizioni previste dagli articoli 44 e seguenti del GDPR.

Diritti degli interessati

L’interessato al trattamento può esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679, ove applicabili. Tali diritti comprendono:

  • Art.15 – Accesso: potete chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che vi riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente informativa;
  • Art.16 – Rettifica: potete chiedere di rettificare o integrare i dati che ci avete fornito, qualora inesatti;
  • Art.17 – Cancellazione: potete chiedere che i vostri dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità, in caso di revoca del consenso o vostra opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero sussista un obbligo legale di cancellazione o si riferiscano a soggetti minori di anni sedici;
  • Art.18 – Limitazione del trattamento: potete chiedere che i vostri dati siano trattati solo ai fini della conservazione, con esclusione di altri trattamenti, nei seguenti casi: rettifica dei dati, opposizione alla cancellazione per trattamento illecito, necessità di utilizzo in sede giudiziaria, opposizione in attesa di verifica;
  • Art.20 – Portabilità: potete chiedere di ricevere i vostri dati, o di farli trasmettere ad altro titolare, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
  • Art.21 – Opposizione: potete opporvi in qualunque momento al trattamento dei vostri dati, salvo che vi siano nostri motivi legittimi prevalenti (es. esercizio o difesa in sede giudiziaria);
  • Art.22 – Processo decisionale automatizzato: potete opporvi al processo decisionale automatizzato, qualora adottato dal Titolare.

Per esercitare tali diritti, l’interessato può presentare apposita istanza al Titolare del trattamento secondo le modalità indicate nella procedura pubblicata sul sito.

L’utente ha inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del GDPR) o in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria.

Segnalazioni

Eventuali segnalazioni su difformità o criticità possono essere inviate al Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) di CEFPAS tramite:

Il termine per la risposta è di un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità. In questi casi, CEFPAS fornirà almeno una comunicazione interlocutoria entro il primo mese.

Privacy e Protezione dei Dati

Tipo Documento

Link

Regolamenti

Informative

Cookie policy 
Informativa sito 
Informativa Docenti
– Informatica Corsisti

Modulistica

Esercizio dei diritti degli interessati

Salta al contenuto