Obiettivo
promuovere e migliorare la qualità della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nelle sale parto della Sicilia e rendere uniformi competenze tecniche e qualificazione professionale del team dei punti nascita di I livello in Sicilia. In particolare, il programma formativo integrato per Operatori Sala parto Punti nascita di 1° livello è volto allo sviluppo di competenze di tipo tecnico-professionale e relazionale-gestionale.
Contenuti
L’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha approvato il “Piano di formazione triennale per gli operatori sanitari coinvolti nel processo di assistenza alla madre ed al neonato” (DDG DASOE n. 1154 del 30 giugno 2015), da cui è scaturito il Programma Formativo Percorso Nascita 1 (PFPN1) che trova i suoi riferimenti, oltre che nel citato piano triennale, anche nel D.A. Salute 30 settembre 2015, pubblicato nella GURS n. 43 del 23 ottobre 2015, con il quale la Regione ha definito la rete integrata del percorso nascita. Quattro i percorsi previsti:
- Corso 1 Sicurezza e appropriatezza nei punti nascita di 1° livello articolato in: 2 giornate – 16 ore. Tra i contenuti, la gestione degli scenari di sala parto in condizioni di urgenza ed emergenza.
- Corso 2 Anestesia e analgesia nel parto articolato in : 2 giornate – 16 ore. Tra i contenuti, l’esecuzione e la gestione dell’analgesia peridurale in travaglio di parto (dal timing al parto), l’identificazione precoce delle complicanze anestesiologiche e delle emergenze ostetriche, i protocolli e le procedure terapeutici tempestivi ed appropriati, team working in emergenza-urgenza.
- Corso 3 Rianimazione neonatale e stabilizzazione, articolato in: 2 giornate – 16 ore. Tra i contenuti: conoscenze teoriche e pratiche operative per la rianimazione del neonato in sala parto e la stabilizzazione delle condizioni cliniche del neonato critico in attesa del trasporto.
- Corso 4 Gestione in team degli eventi critici in ambito ostetrico, articolato in: 2 giornate – 16 ore. Tra i contenuti: lavoro in team multiprofessionali; leadership; gestione delle emergenze in sala parto; comunicazione efficace in gruppo, con le partorienti e con i familiari; principi del Crisis Resource Management in ambito ostetrico.
Destinatari
Corso 1: Medici ostetrici-ginecologi e Ostetriche; Corso 2: Medici anestesisti addetti alla sala parto; Corso 3: Medici ostetrici-ginecologi, Medici anestesisti, Medici pediatri, Ostetriche/i, Infermieri addetti alla sala parto; Corso 4:Medici ostetrici-ginecologi, Medici anestesisti, Medici pediatri neonatologi, Ostetriche/i, Infermieri addetti alla sala parto
Avvio: 2016
Termine: 2021
Risultati attesi
Migliorare la qualità della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nelle sale parto della Sicilia e rendere uniformi competenze tecniche e qualificazione professionale del team dei punti nascita di I livello in Sicilia
Fonte di finanziamento: Piano di formazione triennale per gli operatori sanitari coinvolti nel processo di assistenza alla madre ed al neonato (DDG DASOE n. 1154 del 30 giugno 2015)