Partner
Assessorato alla salute regione siciliana, CEFPAS, UUOO educazione alla Salute ASP, Provveditorato agli Studi e ufficio scolastico provinciale nisseno.
Premessa
L’obesità è una della problematiche più rilevanti per la salute della popolazione, come hanno evidenziato studi condotti a livello nazionale ed internazionale, così come i dati epidemiologici regionali.
Per quanto riguarda l’obesità infantile, i più recenti dati evidenziano che nel 2010 in Italia il 22,9% dei bambini è in sovrappeso e l’11,1% è obeso; in Sicilia il 23,6% dei bambini ha problemi di sovrappeso ed il 12,8% è obeso (dati “OKKIO alla Salute” 2010). Per tale ragione la prevenzione dell’obesità infantile è una delle priorità del Piano Sanitario della Regione Siciliana. Numerosi studi hanno, inoltre, dimostrato che intervenire con una corretta informazione su una fascia di età molto sensibile e pronta all’apprendimento, quale quella dei bambini di otto/nove anni, molto sensibili e pronti all’apprendimento, è di rilevante efficacia in termini di prevenzione. Il CEFPAS a tal fine ha ideato un progetto, denominato “Felice a scuola”, predisponendo materiali originali, adatti al trasferimento di contenuti formativi ai bambini di questa fascia d’età, ed una metodologia didattica interattiva che, tramite il coinvolgimento in attività ludiche, ha facilitato l’apprendimento dei concetti chiave sulla sana alimentazione e lo stile di vita salutare, per combattere l’obesità infantile. È stata creata, infatti, una storia i cui protagonisti, i bambini Felice e Carlo, attraverso l’impiego di una metodologia interattiva focalizzata sull’apprendimento tra pari, hanno insegnato ai bambini cos’è l’obesità, come prevenirla e superarla seguendo alcuni consigli per mantenere o adottare uno stile di vita sano.
Obiettivi
Formare i bambini delle terze elementari (8 anni di età) sulla sana alimentazione e lo stile di vita salutare per prevenire l’obesità. In particolare, gli alunni apprendono cos’è l’obesità, come prevenirla e come, eventualmente, superarla. Acquisiscono, inoltre, utili consigli per mantenere o adottare uno stile di vita sano.
Metodologia e Contenuti
Le attività di promozione della salute sull’obesità infantile nelle scuole sono state realizzate, in ogni terza classe, durante le mattine, a seconda delle disponibilità fornite dal singolo istituto scolastico.
Per queste attività, in ciascuna classe sono stati presenti un docente ed un tutor, oltre agli insegnanti in servizio.
Il progetto formativo sull’obesità infantile è stato sviluppato in due fasi consecutive, una preliminare e l’altra di effettivo svolgimento delle attività formative.
L’attività preliminare ha previsto:
– la richiesta di collaborazione, da parte del CEFPAS, all’UO di Educazione alla Salute dell’ASP provinciale, attraverso l’invio di una lettera ufficiale e conseguente sviluppo di una strategia concordata;
– un successivo accordo tra il CEFPAS e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Caltanissetta, perfezionato attraverso apposita convenzione;
– il contatto tra l’Ufficio Scolastico Provinciale ed i dirigenti scolastici delle scuole primarie della Provincia di Caltanissetta per la raccolta delle adesioni al progetto e la calendarizzazione degli interventi sulla base delle disponibilità ottenute.
L’attività operativa ha previsto:
– la Presentazione dell’equipe del CEFPAS al dirigente scolastico ed ai singoli insegnanti, ai quali è stata spiegata l’attività da svolgere in classe (direttamente nel giorno in cui si è realizzato l’intervento, come da calendario);
– la presentazione dell’equipe agli alunni;
– la suddivisione degli alunni in piccoli gruppi, 4 o 5 gruppi per classe, e l’individuazione in ciascun gruppo di un capogruppo/rappresentante, con il compito di segnare le risposte condivise dal gruppo durante la compilazione del pre test e del post test;
– la compilazione del pre test in piccoli gruppi;
– la presentazione interattiva dei contenuti sull’obesità infantile tramite slides in Power Point;
– la compilazione del post test in piccoli gruppi;
– la compilazione individuale del questionario di gradimento;
– la presentazione dei risultati dei pre e post test per singolo gruppo, con correzione collettiva dei questionari;
– la consegna del pieghevole sull’obesità infantile, da portare a casa e condividere con i genitori, sul quale ciascun bambino ha scritto il proprio nome.
Il pieghevole contiene l’indirizzo e-mail al quale i bambini possono scrivere per avere informazioni sull’alimentazione e sui corretti stili di vita.
Successivamente è stato inviato alle Scuole Primarie che hanno preso parte al progetto il questionario di gradimento per valutare la “Customer Satisfaction” degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, raccogliendo il loro punto di vista, espresso i assoluta libertà, sul gradimento e l’utilità delle attività realizzate con gli alunni dell’istituto.
Tutto il materiale didattico è stato predisposto dallo Staff del Centro.
Destinatari:
alunni della scuola primaria, educatori, genitori
Luogo: Caltanissetta
Durata: triennale
Avvio: 2011
Termine: 2013
Risultati attesi e Prospettive future
Realizzazione di due nuovi progetti formativi rivolti agli alunni degli Istituti Scolastici della regione per la prevenzione del bullismo e la promozione della salvaguardia ambientale, in termini di rispetto dell’ambiente, valorizzazione e promozione della raccolta differenziata, delle energie alternative e rinnovabili, ecc. Dall’analisi dei dati raccolti attraverso gli strumenti di valutazione della customer satisfaction degli insegnanti e dei genitori delle Scuole Primarie dove sono stati realizzati gli interventi formativi previsti dal Progetto “Felice a scuola”, sono emerse, infatti, indicazioni sulle aree tematiche che potrebbero essere utilmente affrontare con gli alunni utilizzando la stessa metodologia didattica interattiva con la quale si è intervenuti per la prevenzione dell’obesità infantile. Il bullismo e l’ambiente sono i temi maggiormente indicati dai 42 rispondenti ai questionari di gradimento somministrati; ulteriori tematiche sono l’igiene e l’integrazione.
Allegati
- depliant_caro_felice (1) (212 kB)