CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

SALUS FESTIVAL 2015

Il SALUS FESTIVAL- Festival Nazionale dell’Educazione alla Salute, nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura della prevenzione nell’ambito della salute e la promozione dei corretti stili di vita, come stabilito dai programmi nazionali e regionali in materia, che nella realtà non sempre corrispondono ad un’adeguata e consequenziale reazione della comunità e dell’individuo, allineata ai principi e ai concetti più diffusi in materia. La prima edizione realizzata dal 15 al 25 ottobre 2015 a Caltanissetta. Un vero e proprio network territoriale sinergico il Comitato Promotore della manifestazione: la Regione Siciliana, L’Assessorato della Salute, il CEFPAS, l’ASP di Caltanissetta, il Comune di Caltanissetta e il Consorzio Universitario di Caltanissetta e la collaborazione con FEDERFARMA e l’Ordine Provinciale del Medici e degli Odontoiatri, numerosi Enti, Associazioni, Sponsor. La formula del Festival, largamente diffusasi nel nostro Paese negli ultimi quindici anni, è stata prescelta proprio in virtù per la sua peculiare connotazione di integrazione divulgativa ed educativa, di contaminazione ludica e artistica, di coniugazione tra l’esperienza e il pensiero, tra l’azione e l’emozione, tra il valore e il comportamento. Il programma articolato su dieci giornate, prevede azioni integrate per la diffusione della cultura di prevenzione sul territorio sia convegni e seminari per la divulgazione di informazioni sui principali temi che intercettano i principali bisogni di Salute della popolazione.

Dal 15 ottobre fino al 25 ottobre il SALUS FESTIVAL– Festival Nazionale dell’Educazione alla Salute proporrà ai suoi visitatori:

  • 5 Giornate di Prevenzione e Promozione della Salute (17, 18, 22, 23 e 24 ottobre), promosse dall’Assessorato Regionale della Salute DASOE e dal CEFPAS, nel corso della quali conferenze sui cinque ambiti tematici centrali, scaturiti dagli obiettivi prioritari del nuovo Piano Sanitario Regionale di Prevenzione (Integrazione, Ambiente e Salute, Sana Alimentazione, Prevenzione degli Incidenti Stradali, Simulazione nell’Emergenza-Urgenza, Prevenzione del Disagio e delle Nuove Dipendenze, Promozione dell’Attività Fisica) ospiteranno ben 63 relatori di livello regionale e nazionale e testimonial d’eccellenza delmondo dello sport, del cinema e dello spettacolo, tra cui il regista Pupi Avati, i campioni olimpici Juri Chechi, Sara Simeoni e Mirco Scarantino, il pilota di F1 Nino Vaccarella, lo psichiatra Paolo Crepet e lo chef stellato Pino Cuttaia. Un’occasione di spettacolo e di approfondimento sui principali temi della salute e del benessere
  • La Piazza della Salute con Screening oncologici gratuiti, stand presso cui effettuare test per la prevenzione del melanoma, camper completi di macchinari per effettuare mammografie, ambulatori per lo screening per del tumore della cervice uterina con l’obiettivo di informare e offrire un servizio orientato a prevenire e rispondere con competenza ai bisogni di Salute espressi dalla popolazione
  • Spazi informativi e convegni sulla prevenzione delle più diffuse patologie e delle malattie cronico degenerative e i disturbi pervasivi dell’apprendimento
  • La Cucina della Salute”, 4 Cooking Show con i chef stellati per integrare la cultura dell’alta cucina con i valori del rispetto della Salute (chef Pino Cuttaia, chef Ottavio Miraglia, chef Giovanni Chianetta, chef Carmelo Chiaramonte) e la partecipazione di Nino Aiello giornalista enogastronomico “Gambero Rosso”.
  • il SALUS CINE FESTIVAL, Primo Festival del Cinema per la Salute, dal 16 al 17 ottobre 2015 con la partecipazione del regista Pupi Avati e la proiezione di 4 lungometraggi sul tema della salute e con Vision & Debriefing (visione e dibattito), la proiezione di 20 corti preselezionati, con la premiazione del cortometraggio inedito quale migliore opera cinematografica sul tema della Salute e con la premiazione di cineasti che si sono distinti nel mondo della cinematografia, trattando anche il tema della Salute e del Benessere psico –fisico

Il SALUS FESTIVAL- Festival Nazionale dell’Educazione alla Salute, dal 15 al 25 ottobre 2015 a Caltanissetta, rappresenta, come già ribadito nel corso della Conferenza stampa del 9 ottobre scorso, il prodotto dell’integrazione sinergica tra istituzioni e territorio con l’obiettivo di rispondere, in una logica di partecipazione ed accessibilità, ai bisogni di Salute espressi dalla popolazione, di promuovere e diffondere la cultura della prevenzione e del benessere e di valorizzare la capacità del territorio di promuovere e divulgare la consapevolezza emozionale all’adozione di corretti stili di vita.

SALUS FESTIVAL 2015

Salta al contenuto