Obiettivi
- Migliorare la qualità dei servizi e delle prestazioni erogate ai clienti interni ed esterni da alcune U.O. strategiche (Radiologie, Laboratori, Pronto soccorso ed accoglienza) dei presidi ospedalieri siciliani
come prima tappa per la diffusione e la implementazione del sistema qualità nelle Aziende USL ed Ospedaliere della Regione - Assistere tutte le UU.OO. degli ospedali che partecipano al progetto (n. 25 Aziende sanitarie – n. 9 Aziende USL e n. 16 Aziende Ospedaliere – n. 71 ospedali e n. 208 UU.OO. su tutto il territorio siciliano) al raggiungimento almeno dei requisiti minimi previsti dal DPR 14/1/97 e dei requisiti volontari relativi alla qualità percepita ed a quella tecnico-professionale definiti insieme agli operatori. Il progetto prevede anche la possibilità che le singole UU.OO. possano intraprendere percorsi di eccellenza se e quando i requisiti minimi siano stati raggiunti
Obiettivi specifici
1. Riduzione delle liste di attesa;
2. identificare e selezionare i processi e le procedure interne ed esterne suscettibili di miglioramento, alla luce degli standard del DPR 14/1/1997;
3. valutare l’assetto organizzativo, clinico, gestionale ed economico finanziario e verificarne la coerenza operativa in termini di efficacia ed efficienza;
4. identificare i bisogni formativi di tipo tecnico-professionale e organizzativo degli operatori dei servizi coinvolti nello studio e attivare processi formativi coerenti;
5. verificare l’iter e le modalità della comunicazione aziendale ai vari livelli del macro e microsistema ed apportare modifiche volte al miglioramento dell’efficienza e quindi dell’efficacia relazionale globale;
6. analizzare il grado di soddisfazione dei clienti interni ed esterni in rapporto ai servizi ed alle prestazioni ricevute e ricercare gli interventi realizzabili, anche in termini di formazione e di indirizzo cognitivo, per il miglioramento del rapporto tra cittadini e Azienda;
7. migliorare l’appropriatezza delle prestazioni erogate.
Risultati attesi
Durante e alla fine di questo progetto i risultati attesi sono i seguenti:
1. riduzione dei tempi di attesa per ricoveri ospedalieri di elezione per attività ambulatoriali e prestazioni specialistiche, erogate anche in regime di day hospital, dalle UU.OO. coinvolte nel
progetto;
2. contenimento dei costi conseguente alla diminuzione degli sprechi con una migliore efficienza logistico – operativa;
3. coinvolgimento motivante degli operatori delle UU. OO. che partecipano al progetto;
4. definizione e adozione di almeno 2 linee guida;
5. appropriatezza delle attività svolte e delle prestazioni erogate verificabile con la raccolta campionaria di dati e l’utilizzo di indicatori specifici da utilizzare periodicamente
6. miglioramento della qualità tecnico-professionale e standardizzazione delle prestazioni erogate, con garanzia di equità nell’accesso ai servizi erogati;
7. incremento della produttività quali/quantitativa valutato periodicamente attraverso l’utilizzo di indicatori specifici;
8. miglioramento dei livelli di appropriatezza dei servizi erogati che vedano come elemento centrale un percorso assistenziale sempre più focalizzato sul cittadino/cliente;
9. utilizzo del programma PRUO per valutare l’appropriatezza delle prestazioni in Pronto Soccorso e dei ricoveri;
10. appropriatezza dell’esecuzione di Rx cranio e TAC cerebrale nei traumi cranici minori per ottenere una riduzione dell’80% delle Rx cranio ed un aumento del 15% di TAC cerebrali, dove presenti;
11. appropriatezza di esecuzione di markers cardiologici in rapporto a sospette cardiopatie ischemiche acute e valutazione del tempo di risposta per campione
Durata: triennale
Avvio: 2000
Termine: 2003
Fonte di finanziamento: sub – progetto n°1.5, finanziato dal Ministero della Sanità giusto D.A. n° 32104 del 13 giugno 2000