CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Salus Festival 2018

Tutto pronto per la quarta edizione del Salus Festival, l’evento dedicato alla promozione della salute, ai sani stili di vita e all’importanza della prevenzione. Nel 2018 la manifestazione promossa dall’Assessoraro della Salute regionale e dal CEFPAS e organizzata dal Cefpas (Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario) in collaborazione con le Asp di Caltanissetta, Catania e  Palermo, dalla Città di Palermo, dal Consorzio Universitario, dall’Ufficio Scolastico Provinciale,  con la partecipazione della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, si arricchisce di nuove tappe: oltre a Caltanissetta dal 21 al 25 novembre, il Salus sarà a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre. Come ogni anno, si aprirà il sipario sulla rassegna cinematografica unica in Italia dedicata al cinema per la salute: il Salus Cine Festival, che si svolgerà nell’ottocentesco Teatro Regina Margherita di Caltanissetta dal 23 al 24 novembre. E ancora torna l’appuntamento con Quartieri in Salus, tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di edu e secondarie di primo e secondo grado, che farà da prologo all’inaugurazione dell’intera manifestazione il 21 novembre nel Quartiere San Luca di Caltanissetta.

Come sempre in primo piano, dunque, la prevenzione del disagio a tutti i livelli, che va di pari passo con la promozione e la divulgazione della cultura della salute. Per tutti questi motivi, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana sostiene la realizzazione della manifestazione tramite il Piano di Prevenzione Regionale insieme al Cefpas, ideatore della kermesse, in collaborazione con le Aziende sanitarie provinciali dei comuni di Caltanissetta, Palermo e Catania, i comitati consultivi, gli ordini professionali, le università, la scuola, le associazioni di volontariato e del terzo settore.

All’inaugurazione del 21 novembre nella sede del Cefpas, dopo i saluti e l’introduzione del Direttore della Formazione dell’ente e Responsabile Scientifico e ideatore del Salus Festival, Pier Sergio Caltabiano, sono previsti gli interventi dell’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza; del Sindaco di Caltanissetta, Giovanni Ruvolo; del commissario straordinario dell’Asp di Caltanissetta, Maria Grazia Furnari; del presidente del Consorzio Universitario, Giovanni Arnone; di Salvatore Benfante Picogna, dell’Ufficio scolastico provinciale Sicilia AT Caltanissetta – Enna; del presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Caltanissetta, Giovanni D’Ippolito; del vescovo di Caltanissetta, S.E. Mario Russotto, e del prefetto S.E. Maria Teresa Cucinotta.

Apre il Festival il convegno “Adolescenti iperconnessi”, che si propone di affrontare, in chiave preventiva, il tema della dipendenza digitale che coinvolge tutte le fasce di età dai bambini agli adulti. Il 22 spazio all’incontro dal titolo “Musica, emozioni e benessere psicofisico”, in cui questa forma d’arte viene analizzata come strumento di integrazione, riuscendo a soddisfare necessità emozionali e cognitive. All’incontro parteciperà, tra gli altri, anche il cantautore Mario Venuti. E ancora il seminario su “Stili di vita, prevenzione primaria e tutela della salute riproduttiva”, coordinato dalla dalla Rete per la Fertilità e nel pomeriggio il convegno “Via dalla violenza – la rete e gli strumenti di inserimento lavorativo per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere”. Il 23 novembre toccherà, invece, all’incontro dal titolo “Sport e sani stili di vita”, a cui parteciperà anche l’ex cestista Antonello Riva, uno dei più grandi campioni della pallacanestro italiana. Mentre al Pala Cannizzaro di Caltanissetta ci sarà la Panormus Basket in carrozzina e una rappresentativa regionale down di calcio a cinque. Nel pomeriggio, infine, si parlerà di “Demenze: dalla fisiologia alla terapia”.

Il mondo del cinema internazionale sarà presente anche quest’anno con attori, registi, giurie, proiezioni e cortometraggi, per affrontare i temi della Salute, della Prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, nel quarta edizione del Salus Cine Festival, il 23 e 24 novembre a Caltanissetta. Realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il Salus Cine Festival prevede la visione di 4 lungometraggi seguita da debriefing e la proiezione di 20 corti. Al termine della manifestazione, le premiazioni del miglior cortometraggio e di un cineasta che si è distinto trattando i temi inerenti al festival. Ospite di quest’anno Giuseppe Mario Gaudino, regista e scenografo, che incontrerà gli studenti delle scuole secondarie sabato 24 novembre.

L’obiettivo di questa quarta edizione è quello di sempre: coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione.

Folder - CINEFESTIVAL - DEFINITIVO Folder - QUARTIERI - DEFINITIVO Folder - SALUS FESTIVAL - DEFINITIVO

Salus Festival 2018

Salta al contenuto