Si svolgerà il 28 novembre a Bologna l’evento “Allattamento e dintorni: Update 2024”, organizzato dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN), il cui responsabile scientifico sarà Riccardo Davanzo.
È attualmente in corso un progetto di promozione dell’allattamento presso i Punti Nascita noto come Progetto Policy Aziendale Allattamento (PAA). Il Progetto PAA è stato promosso dalla SIN assieme a SIP, SIGO, SINUPE, AOGOI, FNOPO, FNOPI, SININF, SIPINF & VIVERE ONLUS. Vi partecipano 108 Punti Nascita distribuiti su gran parte del territorio nazionale. In questi Punti Nascita sono attesi nel periodo 2023-2024 una serie di interventi che implicano nel dettaglio: 1) la definizione di una politica aziendale (da cui il nome al Progetto); 2) l’implementazione di pratiche postnatali che sono riconosciute facilitare l’avvio dell’allattamento (come il contatto pelle-a-pelle ed il rooming-in di madre e bambino); e 3) la scrittura e l’applicazione di una serie di protocolli ospedalieri attinenti in maniera diretta o indiretta l’assistenza all’allattamento.
Ebbene questo incontro di fine novembre intende fornire in particolare un aggiornamento su alcuni di questi protocolli: 1) la compatibilità fra allattamento e patologia mammaria (in atto o pregressa); 2) le indicazioni e le tecniche di spremitura del latte materno; 3) le modalità per condurre la fototerapia nel neonato allattato al seno, con la minor interferenza possibile con l’allattamento.
L’incontro, limitato alla parte centrale della giornata per consentire il viaggio per quanto possibile in giornata, è dedicato non solo ai referenti aziendali dei Punti Nascita aderenti al Progetto PAA, ma anche a tutti gli operatori sanitari interessati.
Per iscriversi e per conoscere il programma, clicca sul seguente link
Fonte: iDEA Group Internazional