Continua la formazione in house del CEFPAS. Questa volta è la casa di cura “Villa Fiorita” di Capua, in provincia di Caserta, a chiedere al Centro di formare il proprio personale con due specifici corsi sulla gestione della comunicazione.
Il primo “La comunicazione delle cattive notizie” si è tenuto il 16 e 17 dicembre 2022 e ha avuto come obiettivo formativo tecnico-professionale quello di riconoscere le variabili contestuali e adattare la comunicazione alle esigenze emergenti, gestendo il carico emozionale del paziente e/o del caregiver prima, durante e dopo l’evento critico. Diverse le tematiche affrontate quali: come riconoscere una cattiva notizia; il Modello SPIKES o dei sei passi; gli errori più comuni nella comunicazione delle cattive notizie; come comunicare cattive notizie al paziente e ai familiari del paziente; gli aspetti professionali ed etici relativi alla condivisione di cattive notizie e la tutela della privacy nel rispetto del codice deontologico.

I destinatari del corso sono stati venti operatori sanitari, selezionati tra le seguenti figure professionali ECM: medici, infermieri, infermieri pediatrici, ostetrici, psicologi.
Il secondo “Gestione Efficace della Comunicazione in ambito Sanitario” si è svolto il 19 e il 20 novembre e il 20 dicembre 2022. Tre giornate di formazione ricche di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. L’obiettivo principale del percorso formativo è stato quello di sviluppare nei corsisti (i 20 partecipanti individuati dalla Casa di cura committente tra il personale di front office) logica strategica, modelli e strumenti di comunicazione efficace in ambito sanitario, con particolare attenzione alla gestione del rapporto tra operatore sanitario e paziente e alle principali barriere e agli ostacoli che impediscono di raggiungere il risultato desiderato.
Gli argomenti che sono stati trattati sono stati vari e molteplici quali: i principi della comunicazione intersoggettiva; gli elementi del processo di comunicazione; la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale; gli assiomi della comunicazione umana; l’ascolto efficace; i blocchi del processo di comunicazione, l’empatia e ascolto attivo; il counselling nella relazione d’aiuto; il ruolo delle emozioni dell’operatore nella relazione d’aiuto; il ruolo delle emozioni del paziente nella relazione d’aiuto; la capacità di porre le domande; l’umanizzazione della relazione; l’umanizzazione in sanità; il team working e il team building; gli stili comunicativi; il valore del feedback; la gestione dei conflitti; la metodologia del disinnesco. Si sono susseguite alla fine del percorso delle esercitazioni pratiche in gruppo che hanno permesso ai corsisti di rielaborare il materiale presentato e hanno favorito il confronto e l’approfondimento in una modalità interattiva.