
Il 17 e 18 dicembre scorso 60 medici del triennio 2020-2023 hanno conseguito il diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale presso l’Aula Garsia del CEFPAS. Ad aprire i lavori delle due giornate dei Poli didattici di Palermo, Catania e Messina, il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo, il Direttore amministrativo, Pietro Testaì e la Dirigente della Scuola di Medicina Generale, Eleonora Indorato.
Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha sottolineato il ruolo centrale dei Medici di Medicina Generale sia nelle cure primarie sia nel rapporto esclusivo che questi professionisti instaurano con i propri pazienti. Il Direttore amministrativo, Pietro Testaì, ha ricordato ai candidati l’importanza del Decreto Ministeriale 77/2022 che, definendo i nuovi standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, valorizza la figura del Medico di Medicina Generale. Eleonora Indorato ha sintetizzato l’articolazione didattica del triennio formativo, i candidati hanno seguito un percorso di 4.800 ore tra attività teorica e pratica, hanno seguito numerosi seminari di approfondimento sviluppando skills fondamentali per un Medico di Medicina Generale.
Il Direttore del Centro ricordando il valore dell’empatia quale competenza fondamentale per un medico di famiglia ha evidenziato la disponibilità del Centro per ogni approfondimento formativo rivolto a tutto il personale sanitario e ha anche anticipato che il CEFPAS avvierà a breve il sistema multimediale previsto dallo statuto dell’ente fornendo l’accesso ai medici del SSR ad UpToDate, la più diffusa e completa piattaforma di informazioni cliniche “Evidence Based”. La Presidente della Commissione, Maria Silvana Muscarella, insieme ai componenti, Angelita Calcò, Calogero Cicatello, Silvia Radosti e Giovanni Squadrito, si sono complimentati con la direzione del CEFPAS sia per la gestione del triennio formativo sia per la metodologia utilizzata nella preparazione ed esposizione delle tesi finali dei 60 candidati.