
Si svolgerà il 12 e 13 novembre al CEFPAS il Training Nazionale Salute e Sicurezza Chimica 2025 sulle strategie e le modalità del controllo dei prodotti biocidi e cosmetici sul territorio nazionale rivolto ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione e dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, agli Ispettori REACH e CLP delle Regioni e al personale tecnico competente per l’argomento. L’obiettivo generale delle due giornate è quello di trasferire i contenuti giuridici di regolamentazione per la produzione e vendita dei prodotti biocidi e cosmetici ed i contenuti tecnico-scientifici per l’attività di vigilanza e controllo.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni per la realizzazione del progetto denominato “Organizzazione del training nazionale per le attività di controllo dei prodotti biocidi e cosmetici – macroarea geografica del Centro-Sud Italia” tra il Ministero della Salute e il CEFPAS ed è il primo dei due eventi informativi in presenza organizzati per la condivisione degli aspetti regolatori, di controllo e di commercializzazione dei prodotti cosmetici e per cogliere le evoluzioni normative, destinati agli operatori interessati alle attività di controllo in materia di cosmetici ed afferenti alle Regioni del Centro Sud Italia.
Tra i contenuti che saranno affrontati nei due giorni ci saranno anche la normativa dell’Unione Europea. Il Regolamento (CE) 1223/2009 ed il Regolamento (UE) 655/2013: Decisioni e Raccomandazioni della Commissione Europea; Normativa Nazionale – Decreto MdS 27.09.2018: Il Piano pluriennale di controllo approvato in CSR e la notifica dei siti di produzione di prodotti cosmetici – Banca dati delle officine di produzione in Italia.
I responsabili scientifici saranno: Sonia Russo, Referente GTI Sicurezza Chimica REACH CLP Regione Veneto e Giovanni Bertolino Referente REACH CLP per la formazione Regione Siciliana. Tra i docenti e i moderatori: Cristina Bartella – Ministero della Salute, Alessandro Carapella – Ministero della Salute, Bruno Di Simone – Ministero della Salute, Emanuela Fabbri – Ministero della Salute, Maria Fascetto Sivillo – Referente GTI Sicurezza Chimica REACH CLP Regione Siciliana, Davide Gentili Regione Veneto, Celsino Govoni -Coordinatore GTI Sicurezza Chimica (REACH e CLP) Regione Emilia-Romagna, Antonina Longo -Ministero della Salute, David Migliacci – Referente GTI Sicurezza Chimica REACH CLP Regione Toscana, Carlo Muscarella – Autorità Competente REACH CLP Regione Lazio, Raffaella Perrone – Ministero della Salute, Sonia Russo – Autorità Competente REACH CLP Regione Veneto.

