CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS il 6 dicembre l’evento di AICO rivolto a 100 partecipanti tra infermieri, OSS e studenti

Giovanni Ciaccio, consigliere nazionale ACOI, Presidente SSC e responsabile scientifico Scuola di Laparoscopia presso il CEFPAS

Il 6 dicembre, dalle ore 8:00 alle 16:00, si è tenuto al CEFPAS l’evento “Chi Siamo nella Squadra: Conflitti ed Emozioni”, organizzato da A.I.C.O. (Associazione Infermieri di Camera Operatoria) e patrocinato dal CEFPAS. L’attività formativa, rivolta a 100 partecipanti di cui 80 infermieri e 20 tra OSS e studenti, ha permesso di acquisire consapevolezza del ruolo professionale e di limitare il fenomeno dell’intention to leave ossia l’intenzione di lasciare il posto di lavoro. Tra gli obiettivi formativi del corso anche quelli di conoscere le emozioni, analizzare i contesti, riconoscere e gestire i conflitti, migliorare la comunicazione e le dinamiche di gruppo.

Il blocco operatorio è un ambiente dove lo stress è un protagonista indesiderato poiché viene chiesto di fare sempre di più, velocemente e ovviamente nel miglior modo possibile. Sono fonte di stress i fattori intrinseci dell’ambiente di sala operatoria e delle dinamiche multidisciplinari che caratterizzano il team chirurgico. Il modo in cui il team della sala operatoria collabora è importante sia per il benessere lavorativo sia per la sicurezza del paziente. Un cattivo lavoro di squadra può avere conseguenze disastrose come si può evincere da recenti studi e pubblicazioni. Una buona comunicazione è un’importante misura di sicurezza nella gestione del paziente chirurgico che crea un senso di “buon flusso” tra gli operatori sanitari e diminuisce l’impatto “intent to leave” delle professioni sanitarie ossia l’intenzione di lasciare la professione. L’obiettivo della formazione e della simulazione nel team interdisciplinare ha lo scopo di aumentare le “technical skills”, così come una buona comunicazione fa parte delle “non technical skills”, facilitando la gestione delle emozioni durante i conflitti e l’attivazione di idonee strategie per la loro risoluzione. Il Responsabile scientifico è Maria Grazia Randazzo, presidente Aico regionale.

Numerose le sessioni che saranno affrontate nel corso della giornata come quella sul “Learning by doing: quanto è importante nella formazione” a cura di Giovanni Ciaccio, consigliere nazionale ACOI, Presidente della Società Siciliana di Chirurgia (SSC) e responsabile scientifico della Scuola di Laparoscopia presso il CEFPAS di Caltanissetta; sulla collaborazione interdisciplinare, gestione e dinamiche nel team di Maria Grazia Randazzo, presidente AICO regionale e responsabile scientifico del corso; quella sulla gestione dello stress di Giovanni Di Lorenzo, dirigente medico di Chirurgia generale e direttore Unità operative dipartimentale (Uod) a valenza aziendale “Coordinamento sale operatorie” del presidio ospedaliero S. Elia-Asp2 Caltanissetta e la sessione sul Ruolo dell’O.S.S. in sala operatoria a cura di Loredana Giovanna Genuardi, coordinatrice infermieristica blocco operatorio del S. Elia di Caltanissetta. E ancora, la sessione “La squadra” nelle urgenze chirurgiche: Chi… cosa… come…  perché? di Angela Maria Zaffuto; “Comuni…CARE” di Maria Rosaria Chianese; “La scatola delle emozioni” di Valentina Botta, dirigente del CEFPAS e Bruna Santapaola.

Di seguito il programma dell’evento.

Programma AICO_6 dicembre 2024
Le foto della giornata

Al CEFPAS il 6 dicembre l’evento di AICO rivolto a 100 partecipanti tra infermieri, OSS e studenti

Salta al contenuto