CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS il percorso sul dolore orofacciale: innovazione nell’alta formazione

Un momento del modulo formativo “Percorso di alta formazione sul dolore orofacciale”

Si è concluso il 27 aprile, con il sesto e ultimo modulo formativo, il “Percorso di alta formazione sul dolore orofacciale”, realizzato in modalità residenziale presso le aule del CEFPAS e articolato in 11 giornate teorico-pratiche, per un totale di 66 ore, a partire da ottobre 2022. L’attività formativa, rivolta a 25 medici di vari ambiti professionali, ha avuto lo scopo di fornire agli operatori sanitari, conoscenze e competenze utili a riconoscere la complessità del problema legato al dolore orofacciale, per far arrivare il paziente, in tempi brevi, ad una diagnosi appropriata.

Diversi i temi trattati nei vari moduli del percorso: fisiopatologia del dolore e valutazione del paziente; le comorbidità e i fattori predisponenti; le tecniche mini-invasive diagnostiche e terapeutiche; le cefalee primarie e secondarie e il DOF; le lesioni benigne e maligne del distretto testa-collo come causa di DOF; il dolore odontogeno e le patologie di interesse specialistico causa di DOF. E ancora: i disordini temporo-mandibolari (TMDs), il dolore miofasciale e quello originante dall’articolazione temporo-mandibolare, il dolore da lesioni o malattie dei nervi cranici, la nevralgia trigeminale e le neuropatie dolorose trigeminali.

Nell’ambito di alcuni moduli si sono svolte anche delle esercitazioni pratiche attraverso la visione di video didattici e con l’utilizzo di appositi manichini. Inoltre, nella parte finale del percorso i corsisti hanno potuto assistere a un momento formativo molto efficace e utile che è consistito nella proiezione di due filmati realizzati dal CEFPAS, come strumento didattico-esplicativo, direttamente in sala operatoria all’Humanitas di Catania. I video hanno mostrato come lo specialista, insieme all’équipe, agisca per la terapia di specifiche patologie legate al dolore oro-facciale, mettendo in atto procedure mininvasive. I due casi hanno riguardato una donna con dolore trigeminale e un giovane con cefalea a grappolo.

A chiusura del percorso Carmelo Costa, responsabile scientifico e docente del corso, ha sottolineato l’importanza dell’accuratezza e della precisione necessarie nella preparazione del paziente e nell’individuazione dei punti di repere (utilizzati per localizzare una specifica regione del corpo in maniera univoca) e delle delicate procedure anestesiologiche nel trattamento del dolore oro-facciale. Daniela Falconeri, dirigente del Centro, ha evidenziato il merito che ha la formazione specialistica di alta qualità e l’opportunità che la formazione in presenza rappresenta per fare rete e confrontarsi tra professionisti e tra professionisti e docenti: un vero e proprio valore aggiunto.

Al CEFPAS il percorso sul dolore orofacciale: innovazione nell’alta formazione

Salta al contenuto