
Si è svolto il 4 e 5 novembre presso il CEMEDIS, il Centro di Simulazione del CEFPAS di Caltanissetta, il corso “Anestesia loco-regionale ecoguidata in sala operatoria e in urgenza” che ha visto la partecipazione di 15 anestesisti rianimatori provenienti da diverse strutture sanitarie della Regione. L’iniziativa, promossa dal CEFPAS e accreditata ECM, ha offerto ai partecipanti un percorso formativo teorico-pratico sull’utilizzo degli ultrasuoni nelle tecniche di anestesia loco-regionale, con esercitazioni su modelli viventi e scenari simulati ad alta fedeltà.
Grazie alla disponibilità delle nuove tecnologie Needle Trainer Plus AI, recentemente acquisite dal CEFPAS, i discenti hanno potuto sperimentare in modo realistico la visualizzazione ecografica in tempo reale, esercitandosi nell’esecuzione di blocchi nervosi e di fascia con tracciamento digitale dell’ago retrattile, riconoscimento automatico delle strutture anatomiche e valutazione oggettiva della performance. Il sistema, interfacciabile con ecografi reali, consente un addestramento sicuro, ripetibile e privo di rischi per il paziente, rappresentando un significativo passo avanti nella formazione in anestesia loco-regionale.
“L’introduzione di questi simulatori di ultima generazione arricchisce in modo sostanziale l’offerta formativa del CEFPAS e del suo Centro di Simulazione – afferma il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo–. La possibilità di integrare la pratica ecoguidata con strumenti di intelligenza artificiale consente ai partecipanti di affinare il gesto tecnico in un ambiente controllato, migliorando la precisione e la sicurezza delle procedure nella pratica clinica quotidiana”.
Il successo del corso conferma il ruolo del CEFPAS come centro di riferimento regionale per la formazione in simulazione ad alta fedeltà, in linea con la strategia dell’Assessorato regionale della Salute volta a valorizzare l’innovazione tecnologica e la qualità della formazione sanitaria. Le attrezzature Needle Trainer Plus AI saranno utilizzate nei prossimi mesi anche in altri programmi formativi del CEMEDIS, dedicati alle tecniche di accesso vascolare, alla gestione del dolore e all’anestesia perioperatoria, a beneficio della sicurezza dei pazienti e della crescita professionale del personale sanitario.

