
Il 9 e 10 giugno si è tenuto al CEFPAS il Corso “Approfondimenti di botanica applicata alla Micologia” a cui hanno partecipato 40 corsisti, tutti micologi in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione Siciliana, individuati dalle Direzioni Generali delle ASP della Sicilia. L’obiettivo è stato quello di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di approfondire gli studi sulle specie vegetali che instaurano un rapporto con i funghi, nonché gli ecosistemi ove questi crescono. Si darà particolare risalto alle interazioni tra vegetali e funghi nonché al rapporto che si instaura tra di essi (simbiosi, parassitismo, saprofitismo). Tra gli obiettivi specifici dell’attività formativa: approfondire le conoscenze delle specie vegetali ad interesse micologico, con riferimento anche alle interazioni tra vegetali e funghi e acquisire elementi utili anche alla determinazione delle specie fungine.
Il compito del micologo per poter essere svolto con professionalità ed efficacia richiede, oltre all’esercitazione nell’attività pratica di determinazione del materiale fungino, lo studio delle specie vegetali che con i funghi instaurano dei legami, cosa che difficilmente possibile da attuare proprio perché non in tutti gli ambiti territoriali gli operatori hanno la possibilità di venire a contatto con le specie vegetali ad interesse micologico. Da qui la particolare importanza dell’aggiornamento in materia che risulta essere fondamentale per l’attività del micologo. Il responsabile scientifico è stato Giuseppe Sciuto dell’ASP di Trapani, la docente Patrizia Granati dell’Azienda U.S.L. Umbria 2 e il tutor Alfio Pappalardo dell’ASP di Catania.