
“I Piani Mirati di Prevenzione del PRP 2020-2025”: questo il titolo del corso di formazione che si è svolto lo scorso 3 ottobre presso il CEFPAS, rivolto agli operatori SPRESAL (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) e SIA (Servizio Impiantistica e Antinfortunistica) delle Aziende Sanitarie Provinciali del SSR individuati dal Servizio 1 del DASOE, con l’obiettivo di promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’attività formativa, che è stata organizzata dal Servizio 1 del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana, diretto dalla Dott.ssa Lucia Li Sacchi, rientra tra le attività formative previste dall’attuazione dei Piani Mirati di Prevenzione dei Programmi predefiniti e liberi del Macro Obiettivo 4 “Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali” del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025.
Attraverso l’attuazione dei piani mirati di prevenzione, che rappresentano uno strumento innovativo di controllo, fondato sulla conduzione di processi di prevenzione volti al miglioramento delle misure generali di tutela e non alla sola verifica dell’applicazione della norma, l’azione dei Servizi per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana si orienta verso il supporto e l’assistenza al mondo del lavoro, facilitando l’accesso delle imprese alla conoscenza, alla valutazione e alla corretta gestione dei rischi, al fine di raggiungere anche e soprattutto le piccole e medie imprese che costituiscono gran parte del tessuto produttivo siciliano. Tra gli obiettivi formativi tecnico professionali del corso: promuovere lo sviluppo di competenze per l’implementazione dei Piani Mirati di Prevenzione nelle diverse aziende sanitarie, favorire la contestualizzazione delle linee strategiche dei Piani Mirati di Prevenzione nella pianificazione territoriale e la relativa individuazione di indicatori e azioni territoriali per il raggiungimento degli obiettivi e indicatori regionali oltre che quello di accrescere le conoscenze e le competenze degli operatori delle aziende sanitarie su evidenze e buone pratiche, processi e metodi di sviluppo dei Programmi.
I Responsabili Scientifici del corso sono stati: Lucia Li Sacchi, Dirigente Responsabile Servizio 1 del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana; Antonio Leonardi, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania e componente della Cabina di Regia del Macro obiettivo 4, Elisabetta Gerbino Dirigente Ingegnere SPRESAL ASP di Catania e componente della Cabina di Regia del Macro obiettivo 4.