
Il CEMEDIS ha avviato un programma di formazione dei formatori destinato agli istruttori di simulazione che collaborano con il Centro. Il costante sviluppo delle attività che, da diversi anni, caratterizza la struttura ha favorito la crescita di un team relativamente numeroso di professionisti sanitari impegnati nelle varie iniziative. In questo quadro, si è tenuto il 24 settembre un corso avanzato sulle tecniche del debriefing nella simulazione diretto da Pier Luigi Ingrassia, Direttore scientifico del Centro di simulazione di Lugano, CE.Si, e Presidente della Society for Simulation in Europe – SESAM.
Il debriefing è una componente essenziale nei corsi di formazione basati sulla simulazione in ambito sanitario. Consiste in un momento riflessivo post-scenario in cui i partecipanti, guidati da un facilitatore esperto, analizzano e discutono quanto accaduto durante l’esecuzione degli scenari e anticipano evoluzioni di cambiamento della propria pratica clinica. ll debriefing è lo strumento di apprendimento che rappresenta il momento essenziale più significativo nella formazione in simulazione ad alta fedeltà. La sua corretta conduzione presuppone negli istruttori disponibilità all’ascolto e competenze specifiche. È durante il debriefing che avviene la riflessione critica, l’apprendimento e l’integrazione delle esperienze vissute durante la simulazione.
Al corso del CEMEDIS hanno preso parte 11 formatori in simulazione che si sono confrontati sulle tecniche del debriefing e sul suo utilizzo sotto la guida dell’esperto europeo il quale ha avuto modo anche di presentare una panoramica dei diversi approcci disponibili in questo ambito.