CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al Congresso SIMMED il workshop sulla valutazione multidimensionale nei corsi BLSD per gli autisti soccorritori

Il workshop sulla valutazione multidimensionale nei corsi BLSD per gli autisti soccorritori
Il workshop sulla valutazione multidimensionale nei corsi BLSD per gli autisti soccorritori

Lo scorso 15 novembre 2024, nell’ambito del Congresso Nazionale SIMMED 2024, ha avuto luogo il workshop dal titolo La valutazione multidimensionale nei corsi BLSD per gli autisti soccorritori. È stato presentato un nuovo sistema di valutazione multidimensionale, centrato sul bilancio di competenze, target in ingresso e in uscita, e l’analisi semantica dei questionari di gradimento che il CEFPAS somministra durante la formazione obbligatoria di quasi 3000 Autisti Soccorritori del Sistema Emergenza Urgenza siciliano.

Durante il workshop sono state approfondite anche le modalità di costruzione del percorso formativo, pensato e progettato adattando il corso di formazione BLSD per sanitari alle esigenze legate al ruolo di soccorritori, integrato con il modulo del BLS pediatrico. Sono state discusse anche la trattazione delle dinamiche di team e l’autovalutazione della performance con dispositivi di feedback per la Rianimazione Cardio Polmonare (RCP). Questi ultimi forniscono agli autisti soccorritori un riscontro immediato sulla qualità delle manovre di rianimazione eseguite, in termini di correttezza della frequenza e profondità delle compressioni toraciche e delle ventilazioni. Infatti, il sistema di feedback, utilizzato durante i corsi, mostra in tempo reale tutti i parametri rilevati e, al termine della sessione addestrativa, vengono elaborati attraverso un algoritmo che attribuisce un punteggio percentuale alla performance.

È stata poi svolta, con il coinvolgimento dei partecipanti, una simulazione BLS con particolare attenzione ai tre ambiti oggetto della valutazione delle tre competenze: sicurezza della scena, massaggio cardiaco esterno e utilizzo del DAE. A conclusione della procedura di simulazione è stata avviata un’ampia discussione che ha coinvolto i conduttori e i partecipanti su quanto emerso dall’analisi quali/quantitativa delle valutazioni di apprendimento e di gradimento. È stato evidenziato quanto il modello di valutazione proposto, abbia stimolato processi di consapevolezza rispetto agli strumenti professionali posseduti, all’importanza di una maggiore aderenza alle Linee Guida sulla RCP e alla necessità di un aggiornamento continuo delle competenze.

In particolare, la valutazione di gradimento, che ha confermato la soddisfazione rispetto al percorso formativo proposto, ha messo in evidenza la necessità della formazione continua come strumento di miglioramento delle competenze e delle performance. In linea generale è emerso che la progettazione formativa customizzata e flessibile aumenta i livelli di adesione – compliance – da parte dei partecipanti e facilita la promozione di processi di consapevolezza e di empowerment professionale.

Al Congresso SIMMED il workshop sulla valutazione multidimensionale nei corsi BLSD per gli autisti soccorritori

Salta al contenuto