
Il 26 settembre si è svolto presso il DASOE, Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Regione siciliana, il workshop finale di valutazione: le competenze orientate all’azione nei diversi contesti del sistema sanitario regionale in Sicilia che rappresenta l’evento conclusivo del Progetto “Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del PRP – Piano Regionale di Prevenzione – PROSPECT 2”. Nel corso dell’evento si è tenuta la presentazione degli studi trasversali condotti dai partecipanti durante il percorso formativo, dal titolo “Pandemia da Covid-19 e difficoltà di apprendimento nei bambini e nelle bambine della prima classe della scuola primaria: studio cross-sectional nelle scuole primarie di Palermo” e “Studio MASK. Indagine sulle motivazioni dell’adesione allo screening del cancro colon-rettale nel distretto sanitario di Carini (PA)”.
Il Progetto PROSPECT2 è frutto di un accordo di collaborazione tra CEFPAS, DASOE dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Promozione della Salute Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica d’Eccellenza “G. D’Alessandro” (PROMISE) dell’Università di Palermo. Il CEFPAS ha realizzato la formazione, articolata in Moduli tecnico-scientifici specialistici sulle tematiche del PRP e sui temi del Team building e Team working. PROSPECT2, cominciato nel giugno 2022, rappresenta un’azione di potenziamento della rete epidemiologica territoriale con l’obiettivo di garantire la disponibilità di operatori e operatrici dell’area della sanità pubblica delle Aziende Sanitarie, adeguatamente formati per supportare lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione del nuovo PRP 2020-2025.
Del Progetto PROSPECT2 e dei temi legati allo studio cross-sectional Scuole IPDA (Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento) ne abbiamo parlato nel corso di una nostra intervista (https://www.cefpas.it/pandemia-e-difficolta-di-apprendimento-nei-bambini-lintervista-a-tre-esperti-del-progetto-prospect/) con Alberto Perra, Direttore UOC SIP ASL Roma 5, Angela Giusti, Responsabile scientifica del Progetto “PROSPECT 2” per l’Istituto superiore di sanità e Carlo Roberto Gambino, Componente Rete Referenti Piano Aziendale di Prevenzione 2022-2025 ASP di Palermo, in occasione della presentazione dello studio dello scorso 9 marzo, presso l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Scelsa” di Palermo. Da questo studio, condotto per la prima volta in Sicilia, è emerso che il 58% delle bambine e dei bambini che hanno frequentato la prima elementare a Palermo e nella sua provincia è a rischio di sviluppare delle difficoltà di apprendimento in seguito all’emergenza pandemica e alle limitazioni sociali. I bambini presentano un rischio maggiore rispetto alle bambine. Vivere in un contesto di vulnerabilità socio-economica e avere una madre con un titolo di studio basso aumentano il rischio di difficoltà di apprendimento. Azioni tempestive di potenziamento didattico nelle prime classi della scuola primaria possono prevenire conseguenze a medio e lungo termine sul progresso scolastico e sullo stato di salute di bambine e bambini.
I risultati dello studio pilota MASK che ha indagato, attraverso un questionario somministrato telefonicamente, le motivazioni dell’adesione allo screening del cancro colon-rettale nel distretto sanitario di Carini (PA) su 87 persone di età compresa tra 50 e 69 anni hanno confermato alcuni dati di letteratura. Tra i principali risultati è emerso che l’invio della lettera di invito allo screening, il consiglio da parte del/della medico/a curante e le iniziative di sensibilizzazione e informazione rivestono un ruolo fondamentale nell’aumentare l’adesione allo screening del colon-retto. I risultati dei lavori e dell’attività formativa saranno anche condivisi con le Direzioni aziendali delle Aziende sanitarie territoriali al fine di contribuire allo sviluppo di future linee progettuali in armonia con il PRP 2020-2025.