Al via il programma formativo privileges nella disciplina Medicina d’Urgenza 2019
Prosegue anche quest’anno la programmazione di attività formative per il soddisfacimento del fabbisogno formativo nel processo di attribuzione dei privileges nel settore professionale della Medicina d’Urgenza (Decreto del 26 giugno 2012 – Approvazione dei criteri per l’attribuzione dei privileges nei settori professionali di medicina d’urgenza, cardiologia, ostetricia e ginecologia – promulgato dall’Assessore per la Salute della Regione Siciliana, e pubblicato in G.U.R.S., parte prima, n. 29 del 20/07/2012)
I Privileges rappresentano uno strumento di sviluppo delle competenze dei singoli professionisti anche attraverso la formazione, volta al raggiungimento degli obiettivi del piano di mantenimento/sviluppo dei livelli di autonomia, espresso dal responsabile dell’U.O. e condiviso con il singolo professionista.
Nel mese di giugno il Cefpas ripropone, per gli operatori dell’area di Medicina d’urgenza, le seguenti attività che negli ultimi anni hanno riscontrato grande successo e partecipazione:
Date 2019 |
Titolo corso |
Privilges |
17-18 Giugno |
L’ecografia nel supporto agli accessi vascolari e alle sierose
La tecnica eco-guidata per l’incanulamento arterioso e dei vasi venosi centrali, per il drenaggio di PNX, per la toracentesi evacuativa e la pericardio centesi è un valido strumento che offre peculiarità e vantaggi nel trattamento del paziente di area critica. L’applicazione di tale metodica raccomandata oltre ad un risparmio di tempo e costi supera alcuni rischi di complicanze meccaniche. L’obiettivo del corso è lo sviluppo delle competenze per l’esecuzione di procedure invasive eco guidate alle sierose in genere e al posizionamento di cateteri centrali (CiCC- PiCC- FiCC), ed è rivolto a Cardiologi, Anestesisti, Medici d’Urgenza, Medici dell’Emergenza Extra-Ospedaliera e a tutti gli specialisti medici che posizionano gli accessi vascolari e che trattano pazienti con estrema instabilità cardio-respiratoria ed ACR.
|
Accesso venoso centrale; incanulamento arterioso, drenaggio di pnx e toracentesi |
18-19 Giugno |
Ecografia clinica in emergenza-urgenza
La diagnostica ecografica eseguita nell’ambito dell’emergenza territoriale, in Pronto Soccorso, o nelle aree critiche (unità di terapia intensiva o sub-intensiva) comprende diverse tipologie di indagine, in base alle sindromi di presentazione. L’obiettivo del corso è il potenziamento delle competenze cliniche di diagnosi in area di emergenza con l’uso dell’ecografo, ed è rivolto ai medici ospedalieri dell’area critica (PTE, MCAU, Chirurgia d’Urgenza, Rianimatori).
|
Ecofast |
Ai corsi, che privilegiano nella scelta metodologica esercitazioni pratiche e simulazioni, si accede su segnalazione del nominativo da parte della Direzione Generale. Per il personale delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana la partecipazione è gratuita.
Per le iscrizioni gli interessati possono rivolgersi agli Uffici Formazione Aziendali.
Ilenia Parenti, parenti@cefpas.it