
Il corso “ La Medicina narrativa e l’umanizzazione delle cure” si propone di promuovere, attraverso la pratica della Medicina Narrativa, un modello diagnostico e terapeutico che consideri la storia della malattia raccontata dai malati agli operatori sanitari avente pari dignità e risultanze scientifiche dell’approccio strumentale e di comprendere attraverso l’ascolto delle narrazioni, le emozioni vissute dal paziente sulla sua condizione di non autosufficienza e I’impatto con il sistema di cure, vissuto da prospettive diverse. Per innescare o gestire il cambiamento all’interno delle aziende sanitarie, le pratiche di Medicina Narrativa sono importanti per agire sia sullo sviluppo di strumenti e competenze del personale, sia sulla gestione e la messa a sistema di pratiche umanizzate per efficaci azioni di cambiamento organizzativo.
I contenuti principali del percorso formativo, programmato su 22 sessioni per complessive 80 ore (da dicembre 2021 a novembre 2022), sono: la medicina Narrativa e le Medical Humanities: logiche e strumenti di integrazione; Pratiche di Medicina Narrativa in azione; I vissuti del curante; Le competenze narrative e l’intelligenza emotiva; Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative; Le narrazioni e le diverse applicazioni in ambito socio-sanitario; Protocolli sulle azioni primarie-emozioni-cognizioni (del paziente e dei caregivers).
Il corso verrà avviato a dicembre 2021 nelle seguenti date: 21-22 dicembre 2021.
Destinatari del corso sono 30 tra Medici, infermieri, psicologi e educatori professionali (e altre figure che rivestono un ruolo tale per cui possono porsi come diffusori di pratiche di Medicina Narrativa a supporto dell’Umanizzazione all’interno della propria struttura), delle ASP e delle Aziende ospedaliere della Regione Sicilia segnalati dalle Aziende di appartenenza.
Corresponsabile Scientifico del corso è il Dott. Antonio Virzì, specializzato in Psichiatria e Psicologia, professore universitario nonché direttore dell’U.O.C. Psichiatria di Ragusa-Vittoria.Negli ultimi anni, il suo interesse si è focalizzato sui temi della didattica medica, con approfondimenti sul rapporto medico-paziente e sulla Medicina Narrativa. Gli interessati potranno reperire maggiori informazioni sul corso e iscriversi collegandosi tramite il portale formazione del CEFPAS (www. formazione.cefpas.it).
Per maggiori info: parenti@cefpas.it