
Sono ancora aperte le iscrizioni al corso “La Teoria Neurocognitiva. Riabilitazione Neurocognitiva secondo il confronto tra azioni”. L’evento formativo è programmato nelle seguenti date: 20 aprile 2022, 4 maggio e 28 settembre 2022 (in videoconferenza), 23-24 giugno 2022 e 15-16 settembre 2022 (in presenza).
La Teoria Neurocognitiva, ideata dal Prof. Carlo Cesare Perfetti negli anni ’70, studia il recupero dell’organizzazione motoria per i soggetti che soffrono di patologie neurologiche di origine centrale o periferica, sindromi dolorose, patologie degenerative e muscolo-scheletriche (www.riabilitazioneneurocognitiva.it).
Il corso, che prevede la collaborazione delle Commissioni di Albo di Fisioterapista degli Ordini Provinciali TSRM PSTRP della Sicilia, si pone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- interpretare le conoscenze mutuate dalle scienze di base ai fini del ragionamento riabilitativo;
- acquisire conoscenze e competenze necessarie alla pianificazione, esecuzione e alla verifica dei risultati nel trattamento del paziente emiplegico;
- utilizzare i dati ricavati dalla prassi riabilitativa ai fini della costruzione ed evoluzione del sapere riabilitativo.
Le principali tematiche che si tratteranno saranno: il confronto tra azioni, l’osservazione del comportamento patologico delle azioni degli arti inferiori nel paziente neurologico, l’osservazione di un paziente emiplegico nelle azioni dell’arto inferiore, dal profilo alla scelta dell’azione da modificare, i presupposti del recupero e la plasticità del SNC, le azioni di appoggio e di stacco del piede dal suolo nel cammino, gli strumenti della Teoria Neurocognitiva, l’osservazione del comportamento patologico nelle azioni dell’arto superiore nel paziente neurologico, il significato dell’arto superiore nelle azioni di raggiungimento e di presa della mano all’oggetto, l’organizzazione motoria della mano e i meccanismi informativi della mano nella presa e manipolazione dell’oggetto e la pianificazione della condotta terapeutica.
I destinatari del corso sono i fisioterapisti, medici, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. L’iscrizione si può effettuare tramite il portale del CEFPAS. L’attività si realizzerà in modalità videoconferenza in sincrono su piattaforma e-learning del CEFPAS all’indirizzo: elearning.cefpas.it ed in presenza presso la sede del Cefpas di Caltanissetta ed è previsto l’accreditamento ECM.
Durata: 44 ore, di cui 12 in modalità videoconferenza in sincrono e 32 in presenza
Quota di partecipazione: 375 euro. Per i dipendenti a tempo indeterminato e per i dipendenti a tempo determinato segnalati dalle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana la partecipazione è gratuita
Responsabili Scientifici: Roberto Sanfilippo, Pier Sergio Caltabiano e Orazio Meli
Responsabile attività: Carmelo Amico – carmelo.amico@cefpas.it
Responsabili segreteria: Tiziana Falzone – falzonet@cefpas.it e Salvatore Milazzo – salvatore.milazzo@cefpas.it
Note: Per potere frequentare il corso e avere riconosciuta la frequenza delle attività in modalità videoconferenza sincrona è necessario disporre di:
• webcam sempre accesa;
• cuffie/casse audio;
• microfono;
• una connessione a internet sufficientemente stabile (anche se non è vietato, sconsigliamo l’utilizzo di connessione dati da cellulare);
• non essere bloccato da proxy eccessivamente restrittivi, che potrebbero negare il collegamento alle piattaforme elearning.cefpas.it e bbb.cefpas.it;